Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico era figlio di Giovanni IV e della moglie Caterina di Sassonia-Lauenburg . Alla morte del padre, avvenuta nel 1422, divenne duca di Meclemburgo-Schwerin insieme al fratello Giovanni V. Entrambi furono posti sotto la reggenza della madre. Alla fine del suo regno, aveva già passato molte delle attività governative ai suoi figli.

  2. Enrico V di Meclemburgo-Schwerin nacque a Schwerin il 3 maggio 1479 ed era figlio di Magnus II e della moglie Sofia di Pomerania. Alla morte del padre, avvenuta nel 1503, governò nel ducato insieme ai fratelli Alberto ed Eric, ed allo zio Baldassarre. Alla morte di Eric e di Baldassarre, entrambi senza eredi, i due fratelli si trovarono a ...

  3. Luteranesimo. Giovanni Alberto I di Meclemburgo-Schwerin ( Güstrow, 23 dicembre 1525 – Schwerin, 12 febbraio 1576) fu duca di Meclemburgo-Güstrow dal 1547 fino alla sua morte, e anche duca di Meclemburgo-Schwerin.

  4. Giovanni I; Duca di Meclemburgo-Stargard; Stemma: In carica: 1342 – 1392: Predecessore: carica istituita: Successore: Alberto I Giovanni II Ulrico I Nascita: Schwerin, 1326: Morte: Stargard, tra il 9 agosto 1392 e il 9 febbraio 1393: Casa reale: Casato di Meclemburgo: Padre: Enrico II di Meclemburgo: Madre: Anna di Sassonia-Wittenberg ...

  5. Biografia. Magnus era figlio di Enrico IV di Meclemburgo-Schwerin e della moglie Dorotea di Brandeburgo.. Aveva una personalità molto energica e vigorosa; ebbe modo di dimostrarlo già negli ultimi anni di regno del padre, il quale aveva già demandato ai figli molte delle attività di governo.

  6. Duca di Meclemburgo-Schwerin con Giovanni IV (1412-1422) con Enrico IV (1422-1423) In carica: 1º aprile 1412 – 1423: Predecessore: Alberto III e Giovanni IV: Successore: Enrico IV Nascita: 1397: Morte: 1º giugno/6 dicembre 1423: Casa reale: Casato di Meclemburgo: Padre: Alberto III di Meclemburgo: Madre: Agnese di Brunswick-Lüneburg ...

  7. Biografia. Giovanni V di Meclemburgo era il figlio minore di Giovanni IV di Meclemburgo.Alla morte del padre, nel 1422, lui e suo fratello maggiore Enrico IV, ereditarono il Meclemburgo, ma essendo ancora in giovane età, la reggenza fu esercitata dalla madre Caterina di Sassonia-Lauenburg fino al raggiungimento della maggiore età (1236).