Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Massimiliano I d'Asburgo imperatore nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Figlio primogenito ( Wiener Neustadt 1459 - Wels 1519) dell' imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo, sposò (1477) Maria di Borgogna, figlia unica ed erede di Carlo il Temerario.

  2. Matrimonio con Maria di Borgogna Massimiliano I e la sua famiglia, ritratto immaginario di Bernard Strigel; da sinistra Massimiliano, i nipoti Ferdinando e Carlo, il figlio Filippo, la moglie Maria, e, al posto della nipote Maria, il giovane Luigi re di Ungheria e Boemia, futuro marito della stessa.

  3. 10 ago 2018 · Maria di Borgogna, la moglie di Massimiliano d'Asburgo è tra i protagonisti della serie televisiva in prima tv su Rai Tre Maximiliam. La sua vita e il personaggio realmente esistito.

  4. 8 ago 2019 · Maria Di Borgogna, cenni storici che hanno ispirato la serie. Maria Di Borgogna è stata erede assoluta di numerosi e considerevoli territori, tanto da essere soprannominata “Maria la Ricca ...

  5. Pagina relativa all'argomento Wikipedia: Maria di Borgogna e le sue risorse collegate su BiblioToscana. Sinossi: "Maria di Borgogna (Bruxelles, 13 febbraio 1457 \xe2\x80\x93 Bruges, 27 marzo 1482) govern\xc3\xb2 i territori borgognoni dei Paesi Bassi e fu suo jure Duchessa di Borgogna dal 1477 fino alla sua morte.

  6. Maria di Borgogna concede il Gran Privilegio, dipinto del XIX secolo di Charles Rochussen. Il Gran Privilegio fu uno strumento legale firmato da Maria di Borgogna l'11 febbraio 1477 che confermò un numero di privilegi agli Stati Generali[ erano stati istituiti il 10 aprile 1302]. Sulla base di questo accordo, le province ed i villaggi di ...

  7. Carlo V d'Asburgo ( Gand, 24 febbraio 1500 – Cuacos de Yuste, 21 settembre 1558) è stato imperatore del Sacro Romano Impero Germanico e arciduca d'Austria dal 1519, re di Spagna ( Castiglia e Aragona) dal 1516, e principe sovrano dei Paesi Bassi come duca di Borgogna dal 1506 [6] . A capo della Casa d'Asburgo durante la prima metà del '500 ...