Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 ago 2020 · Il fratello di lei, Esico di Ballenstedt (morto nel 1060) fu capostipite della famiglia degli Ascanidi, una famiglia di origini polacche. Sua sorella Hacheza (morta nel 1063) fu badessa dell’abbazia di Gernrode. Nel 1026, ella sposò il margravio di Meissen Eccardo II. All’epoca, una donna di ventisei anni non era considerata giovanissima.

  2. Uta di Ballenstedt, più nota come di Naumburg ( Ballenstedt, 1000 – Meißen, 23 ottobre 1046 ), è stata margravia di Meißen dal 1031 al 1046, in quanto moglie di Eccardo II, della dinastia degli Eccardingi. Fatti in breve Margravia consorte di Meißen, In carica ... Deve la notorietà soprattutto alla statua, assai ammirata, con le sue ...

  3. Era il figlio maggiore di Eccardo I di Meißen della stirpe degli Eccardingi e di Swaneilde, della dinastia dei Billunghi. Nel 1007, venne creato conte di Bautzen. Egli e suo fratello Eccardo II si scontrarono con lo zio Gunzelino, in una delle peggiori guerre civili dell'XI secolo. Quando Gunzelino venne deposto nell'agosto del 1009, Ermanno ...

  4. Margravi di Meißen. Categorie: Marchesi. Sovrani di antichi Stati tedeschi. Storia della Sassonia. Meißen. Categoria nascosta: P301 letta da Wikidata.

  5. Come conte di Eilenburg, gli successe il figlio maggiore Dedi, che divenne anche margravio di Lusazia dopo la morte di Eccardo II di Meißen nel 1046. Matrimonio e figli. Teodorico sposò Matilda, figlia del margravio Eccardo I di Meißen della stirpe degli Eccardingi. Ebbero sette figli:

  6. Corrado di Meißen. Corrado il Grande raffigurato su un dipinto alla Fürstenzug di Dresda. Corrado di Wettin, detto il Grande ( 1097 circa – Petersberg, 5 febbraio 1157 ), fu margravio di Meißen dal 1123 sino a quando non rinunciò al trono il 30 novembre 1156 e margravio di Lusazia dal 1136 al 30 novembre 1156 .

  7. Biografia. Era il figlio maggiore sopravvissuto di Corrado il Grande, e di sua moglie, Liutgarda di Elchingen.Quando suo padre, sotto la pressione dell'imperatore Federico Barbarossa, si ritirò ed entrò nel convento agostiniano di Lauterberg nel 1156, Ottone gli succedette come margravio di Meißen mentre i suoi fratelli minori Teodorico e Dedi ricevettero la marca di Lusazia e la contea di ...