Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 22 nov 2020 · Il 27 luglio 1214 segnò la sconfitta di Ottone IV di Germania da parte dell’alleanza tra papato, Federico II e Filippo II Augusto di Francia. Grandes Chroniques de France, 1375-1379. Per la Sicilia, il papa appoggiò Costanza e l’erede Federico, minacciati dalle aristocrazie normanne. In Germania, invece, dove la corona era elettiva ...

  2. 22 feb 2024 · A Filippo, in realtà, fu imposto, per motivi dinastici, di rinunciare alla carriera ecclesiastica perché dall’unione di suo fratello Enrico VI con Costanza d’Altavilla si temeva non potessero nascere eredi, a causa dell’età di Costanza.Filippo, abbandonata la vita ecclesiastica, nel 1195, venne nominato Duca di Toscana, ricevendo in dotazione i territori che erano appartenuti a ...

  3. 23 nov 2023 · A lui si contrapponeva Filippo di Svevia, zio di Federico. I principi tedeschi scelsero Ottone, che divenne imperatore con il nome di Ottone IV; l'appoggio papale era stato lusingato con ampie assicurazioni circa la libertà della Chiesa nel territorio imperiale.

  4. Filippo di Svevia fu dapprima vescovo di Würzburg dal 1190 al 1191 e, abbandonata la carriera ecclesiastica, margravio di Toscana dal 1195 al 1197, duca di Svevia dal 1196 fino alla sua morte e infine re dei Romani dal 1198 fino alla sua morte in opposizione al rivale della stirpe Welfen Ottone IV; fu assassinato prima di essere incoronato imperatore romano.

  5. Riuscì a fuggire e si rifugio presso Filippo di Svevia. Nel 1202, dopo la presa di Zara da parte dell'armata crociata, prese contatto con Bonifacio I del Monferrato, capo della spedizione, ed Enrico Dandolo, doge di Venezia, stipulando con i capi latini il Trattato di Zara.

  6. Federico II di Svevia fu uno dei più potenti e controversi sovrani del Medioevo, che regnò su un vasto impero che comprendeva la Sicilia, la Germania, l'Italia e la Terrasanta. Scopri la sua biografia, le sue imprese politiche, culturali e militari, e il suo rapporto con la Chiesa, la nobiltà e le città, nella voce enciclopedica di Norbert Kamp, uno dei massimi esperti della sua figura.

  7. Contenuto: Documentazione inerente a Filippo di Svevia, vicario imperiale di Toscana (1195-1197). Compilatori prima redazione: Eleonora Saita, archivista 1999/02/04.