Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Carlo Alberto, figlio (Bruxelles 1697 - Monaco 1745) di Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach, successe al padre (1726) come Principe elettore di Baviera. Nel 1722 aveva sposato Maria Amalia, figlia minore dell'imp. Giuseppe I, con rinuncia ai diritti successorî. Riconobbe per di più la Prammatica Sanzione, ma poi (1731) protestò contro ...

  2. CARLO VII imperatore. Carlo Alberto di Baviera, primogenito dell'elettore Massimiliano II Emanuele di Baviera e della sua seconda moglie Teresa Cunegonda, figlia di Giovanni III Sobieski, nacque il 6 agosto 1697 a Bruxelles. Fatto prigioniero dall'Austria nella guerra di successione di Spagna, fu educato con i suoi fratelli a Klagenfurt e a ...

  3. Carlo VII. Imperatore del Sacro romano impero (Bruxelles 1697-Monaco 1745). Carlo Alberto, figlio di Massimiliano II Emanuele di Wittelsbach, successe al padre (1726) come principe elettore di Baviera. Nel 1722 aveva sposato Maria Amalia, figlia minore dell’imperatore Giuseppe I, con rinuncia ai diritti successori.

  4. Carlo VII, detto il Vittorioso o anche il Ben-Servito, è stato re di Francia dal 1422 al 1461, membro della dinastia dei Valois. Introduzione Carlo VII di Francia Biografia Il re senza corona 1429-1431: Giovanna d'Arco e la riscossa La riconquista: 1431-1453 La restaurazione e centralizzazione del potere regio I dissidi con il figlio

  5. 9 nov 2022 · Figlio di Carlo VI e di Isabella di Baviera, Carlo VII visse nella prima parte del XV secolo, durante la Guerra dei Cent'anni. 1. Il "piccolo re di Bourges" Prima conte di Ponthieu, poi duca di ...

  6. 16 apr 2024 · Carlo VII (imperatore) imperatore (Bruxelles 1697-Monaco 1745). Figlio di Massimilano Emanuele di Wittelsbach, al quale succedette come principe elettore di Baviera, vantò i suoi diritti al trono imperiale, contro l'elezione di Maria Teresa, come discendente di Ferdinando I ottenendo l'appoggio della Francia e della coalizione antiasburgica ...

  7. Carlo VIII nacque in Francia, ad Amboise. Quando il 30 agosto 1483 il re Luigi XI morì, essendo l'unico dei suoi figli maschi ancora in vita, ne ereditò il trono. Ambizioso, di salute cagionevole, [2] considerato dai contemporanei di indole gradevole, ma privo di grande intelligenza politica e non adatto agli affari di Stato, dai tredici ai ...