Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sofia di Solms-Laubach. Federico II di Brandeburgo-Ansbach ( Ansbach, 1º maggio 1616 – Nördlingen, 6 settembre 1634) fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1625 fino alla propria morte.

  2. Federico era figlio di Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt e della moglie Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau. Federico Guglielmo era conosciuto come un uomo brutale a causa del suo carattere irascibile, della sua severità e dei modi grossolani. Fu educato e cresciuto dallo zio, il re Federico I, e poi da suo cugino, il re Federico ...

  3. Giovanna Elisabetta di Baden-Durlach. Giorgio Federico II di Brandeburgo-Ansbach ( Ansbach, 3 maggio 1678 – Schmidmühlen, 29 marzo 1703) fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1692 fino alla propria morte.

  4. Federico I di Brandeburgo-Ansbach. Federico I di Brandeburgo-Ansbach in un ritratto anonimo del XV secolo. Federico di Ansbach e Bayreuth, conosciuto anche coi nomi di Federico I o Federico V ( Ansbach, 8 maggio 1460 – Ansbach, 4 aprile 1536 ), era un principe della Casa di Hohenzollern .

  5. Nominato margravio di Brandeburgo da Sigismondo di Lussemburgo Federico II Dente di Ferro (1413–1471) 20 settembre 1440 1470 Caterina di Sassonia 2 figli e 2 figlie: Figlio di Federico I; abdica in favore del fratello Alberto Achille (1414–1486) 1470 11 marzo 1486 (1) Margherita di Baden 2 figli e 4 figlie (2) Anna di Sassonia 5 figli e 8 ...

  6. Principato di BrandeburgoHohenzollern. Gioacchino II di Hohenzollern detto l'Ettore (in tedesco Joachim II. Hector o Hektor; Cölln, 13 gennaio 1505 – Berlino, 3 gennaio 1571) fu un principe elettore di Brandeburgo appartenente alla dinastia degli Hohenzollern .

  7. Alberto era il secondo figlio di Gioacchino Ernesto, e di sua moglie, la contessa Sofia di Solms-Laubach. Divenne margravio di Brandeburgo-Ansbach alla morte del fratello Federico, nel 1634. Visto che era ancora minorenne, la reggenza del principato venne affidata alla madre. Solo nel 1639, con la maggiore età, poté governare il principato.