Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Edvige di Svevia. Edvige, chiamata in tedesco Hadwig o Hedwig, (938-945 – Fortezza di Hohentwiel, 28 agosto 994) fu la moglie del duca Burcardo III, duca di Svevia. Alla morte del marito, ella riuscì a mantenere il titolo ducale, ma dovette spartire il potere in Svevia con i successivi duchi di Svevia, Ottone I e Corrado I [1] .

  2. Duchi di SveviaHohenstaufen. Corrado IV di Hohenstaufen ( Andria, 25 aprile 1228 – Lavello, 21 maggio 1254) era figlio dell' imperatore Federico II di Svevia e della sua seconda moglie Jolanda di Brienne, regina di Gerusalemme, unico figlio maschio nato da questo matrimonio. Dopo la deposizione di suo fratello, Enrico VII, fu designato alla ...

  3. Agnese di Waiblingen. Agnese di Waiblingen ( 1072 – Klosterneuburg, 24 settembre 1143 ), fu duchessa consorte di Svevia e margravina consorte d'Austria . Era la seconda figlia dell'imperatore Enrico IV e di Berta di Savoia. Era sorella dell'imperatore Enrico V . Attraverso Agnese si fondò il rapporto fra gli Staufen ed i Babenberg .

  4. Duchi di Svevia Hohenstaufen; Federico I (1050 - 1105) Figli. Federico (1090-1147) Corrado (1093-1152) ... Giuditta di Baviera: Enrico IX, duca di Baviera

  5. Sovrani di Baviera. Corona araldica del . Stemma della Baviera. In questa lista sono inclusi: i Duchi dei Bavari, dal 548 al 788; i Duchi di Baviera, dall' 895 al 1623; i Principi elettori di Baviera, dal 1623 al 1806; i Re di Baviera, dal 1806 al 1918.

  6. Pareva che con la pace di Costanza dovesse considerarsi come completamente fallita la politica d'influenza in Italia, perseguita dall'imperatore in 30 anni di lotte, quando, nel 1184, egli riusciva a riconquistare in Italia la potenza perduta, col matrimonio di suo figlio Enrico con Costanza d'Altavilla, zia di Guglielmo il Buono ed erede del regno di Sicilia e di Puglia.

  7. 4 dic 2023 · La sua elezione a re di Germania, nel 1152, riuscì a ricomporre la frattura che divideva i grandi feudatari tedeschi, cui spettava il compito di eleggere il sovrano, in due fazioni rivali: i ghibellini, sostenitori dei duchi di Svevia, e i guelfi, che appoggiavano invece i duchi di Baviera. Federico I era infatti figlio di Federico II, duca di ...