Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 25 dic 2023 · Tetradramma per Filippo III Arrideo, nel nome e nei tipi di Alessandro Magno: zecca di Anfipoli, Price 113. Base d’asta: 600 USD. Valutazione: 1'000 USD. Lotto 150. KINGS of MACEDON. Philip III Arrhidaios. 323-317 BC. AR Tetradrachm (25mm, 17.18 g, 7h). In the name and types of Alexander III. Amphipolis mint. Struck under Antipater, circa 322 ...

  2. 18 set 2010 · Qui, sotto al cosiddetto ‘Grande Tumulo’, dal 1977 sono state scavate alcune eccezionali tombe di reali macedoni. Tra queste la tomba I è stata attribuita al re Filippo II; un’altra, la tomba II, a Filippo III Arrideo, una figura di gran lunga minore rispetto a suo padre Filippo II e al suo fratellastro Alessandro Magno.

  3. 22 set 2023 · Considerando quindi che la tomba fosse posteriore ad Alessandro, Lehmann ipotizzava che accogliesse i resti di Filippo III Arrideo – figlio di Filippo II e fratello maggiore di Alessandro, che gli succedette alla sua morte – e di sua moglie Adea Euridice, sua sorellastra, nota per il suo spirito guerriero, dovuto alle sue origini: era nata in Illiria, il bellicoso regno vicino alla Macedonia.

  4. Aminta IV di Macedonia. Madre. Cinane. Consorte. Filippo III Arrideo. Euridice (in greco antico: Εὐρυδίκη?; 350 - 340 a.C. circa – Anfipoli, 317 a.C.) è stata una regina macedone antico . Detta anche Adea, regnò col marito Filippo III Arrideo, successore di Alessandro Magno. Fu spodestata da Olimpiade d'Epiro in seguito alla ...

  5. filippo arrideo - Figlio (m. 317 a. C.) di Filippo II re di Macedonia, e fratellastro di Alessandro Magno. Alla morte di Alessandro Magno...

  6. Un’ulteriore datazione proposta è il 319 a.C.; in questo caso il basileus citato nel testo sarebbe da identificarsi con Filippo III Arrideo e il diagramma con il decreto in favore degli esuli emesso dal re e dal suo primo ministro Poliperconte.

  7. Philip II (born 382 bce —died 336, Aegae [now Vergina, Greece]) was the 18th king of Macedonia (359–336 bce ), who restored internal peace to his country and by 339 had gained domination over all of Greece by military and diplomatic means, thus laying the foundations for its expansion under his son Alexander III the Great.