Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Significato. Adele è un nome di origine germanica, attestato in numerose varianti sin dal VII secolo; tra queste, comuni Athala , Adala e Adela. Alla base di ciascuna delle forme del nome si ...

  2. Origine. Sia secondo la Flandria Generosa (Continuatio Claromariscensis), che secondo il cronista e monaco benedettino inglese, Matteo di Parigi, Maria era figlia del re d'Inghilterra, Stefano di Blois (Mariam filiam Stephani regis Anglie) (filia regis Stephani), quindi era figlia del conte di Mortain, duca di Normandia e re d'Inghilterra, Stefano di Blois e della contessa di Boulogne, Matilde ...

  3. Bianca. Anna di Bisanzio, il cui nome di battesimo era Agnès di Francia ( 1171 – 1240 ), è stata un' imperatrice bizantina . Basilissa dei Romei (Imperatrice d'Oriente) in quanto era moglie di Alessio II Comneno e, successivamente, di Andronico I Comneno e di Teodoro Brana .

  4. Carlo IV (1294-1328) Figli. Bianca. Costanza di Francia ( 1128 – Parigi, 16 agosto 1176 [1] oppure dopo il 1177 [2]) fu contessa consorte di Mortain, per il matrimonio con Eustachio di Blois, e contessa consorte di Tolosa e marchesa consorte di Provenza, per il matrimonio con Raimondo V di Tolosa .

  5. FILIPPO II Augusto, Re di Francia. M. Mihályi. F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato a Reims nel 1179; regnò fino al 1223, anno della sua morte.F. diede salde basi alla monarchia francese, attuando importanti innovazioni nel ...

  6. Bianca di Francia, Blanche in francese, in inglese, in tedesco e in fiammingo Blanca in spagnolo, asturiano, in catalano e in aragonese, Branca in galiziano, in portoghese, e Blanka in basco. Blanca in latino ( Giaffa, 1253 – Parigi, 17 giugno 1320 ), è stata una principessa francese, moglie dell'erede al trono e reggente del regno di ...

  7. Origine. Era il figlio maschio primogenito, ma ben presto anche l'unico in vita, del terzo conte di Fiandra, conte di Boulogne, conte d'Artois e abate laico di San Bertino, Arnolfo I e di Adele (915 - 960), la figlia femmina primogenita del conte di Vermandois, di Meaux, di Soissons e di Madrie e di Vexin, signore di Peronne, Senlis e San Quintino e futuro conte di Troyes, Erberto II (880 ...