Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Alberto Federico di Prussia. Anonimo, Ritratto di Alberto Federico di Prussia ( 1612 ); olio su tela, 93×79 cm, Castello di caccia di Grunewald, Berlino. Alberto Federico di Prussia, in tedesco Albrecht Friedrich von Preußen ( Königsberg, 29 aprile 1553 – Fischhausen, 27 agosto 1618 ), fu Duca di Prussia dal 1568 fino alla sua morte.

  2. ALBERTO di Brandenburgo, primo duca di prussia, ultimo gran maestro dell'Ordine Teutonico. Ultimo figlio del margravio Federico, della linea dei Brandenburgo-Ansbach. Nato il 16 maggio 1491, fu avviato alla carriera ecclesiastica. Ventenne appena, i cavalieri teutonici lo elessero a loro gran maestro, sperandone liberazione dalla Polonia ...

  3. Alberto I di Prussia, o Alberto di Hohenzollern, in tedesco Albrecht von Hohenzollern ( Ansbach, 16 maggio 1490 – Tapiau, 20 marzo 1568 ), è stato il trentasettesimo Gran Maestro dell' Ordine Teutonico e, dopo essersi convertito al luteranesimo, il primo Duca di Prussia, che fu il primo stato ad adottare il luteranesimo come religione di stato.

  4. Alberto di Brandeburgo. Alberto di Hohenzollern. (1490-1545), arcivescovo di Magdeburgo, Halberstadt e Magonza. Alberto I di Prussia (1490-1568), gran maestro dell' Ordine Teutonico e duca di Prussia. Alberto di Brandeburgo (1522-1557), detto il bellicoso, margravio di Bayreuth e Kulmbach. Categoria: Pagine di disambiguazione.

  5. 1.1 Le origini. 1.2 Dal regno di Prussia al secondo dopoguerra. (ted. Preussen) Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai Borussi, o Prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi P. orientale. Fino al 1945 la P. costituì la più vasta circoscrizione amministrativa interna del Reich, ossia un ...

  6. Qualche anno dopo, nel 1568, Alberto Federico divenne duca di Prussia alla morte di Alberto. Sua madre morì in quello stesso anno, ma anch'egli cominciò a mostrare segni di malattia mentale. A causa della malattia del duca, la Prussia venne governata dal nipote di Alberto Giorgio Federico di Hohenzollern-Ansbach-Jägersdorf (1577–1603).

  7. Prussia. Regione storica della Germania, la cui denominazione deriva dai borussi o prussi, popolazioni baltiche che abitavano la zona costiera detta più tardi Prussia orientale; quando il margravio elettore del Brandeburgo, Federico III di Hohenzollern, assunse il titolo di re di Prussia (1701), i nomi di P. e prussiani si vennero spostando ...