Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 1 feb 2021 · 0. Duchessa di Parma e Piacenza tra il 1547 e il 1586, Margherita d'Austria, figlia dell'imperatore Carlo V, diede il via alla costruzione di uno degli edifici più importanti del secondo Cinquecento in Italia, Palazzo Farnese a Piacenza, oggi sede dei musei civici. Nata da un rapporto adulterino di Carlo V con Giovanna van der Gheynst, figlia ...

  2. 10 apr 2024 · Donna Maura Lucenia (Tipleco. 2019), secondo studio di Giuliano Masola su Margherita Farnese, include la Tragedia in V atti di Martine Chantal Fantuzzi. Si conclude così la tragica vicenda di una fanciulla che abbandona la corte per il chiostro e all’età di sedici anni diviene monaca e la resterà per i successivi sessant’anni, fino alla ...

  3. Margherita Aldobrandini. Margherita in un ritratto di Bartolomé González y Serrano (1610-1620 ca), Ermitage, San Pietroburgo. Margherita Aldobrandini ( Capodimonte, 29 marzo 1588 – Parma, 9 agosto 1646) fu duchessa di Parma come moglie di Ranuccio I Farnese e duchessa reggente dal 1626 al 1628 .

  4. Guerra d'Italia del 1551-1559. Guerra di Parma. Battaglie. Spedizione di Algeri. Assedio della Mirandola (1551) voci di militari presenti su Wikipedia. Manuale. Ottavio Farnese ( Valentano, 9 ottobre 1524 – Piacenza, 18 settembre 1586) è stato il secondo duca di Parma, Piacenza e Castro .

  5. Margherita de' Medici (Firenze, 31 maggio 1612 – Parma, 6 febbraio 1679) fu duchessa di Parma e Piacenza e moglie di Odoardo I Farnese. Fu reggente di Piacenza nel 1635 e reggente dell'intero ducato dal 1646 , anno della morte del marito, al 1648 .

  6. 23 apr 2020 · 23 Aprile 2020. Ho terminato di leggere un libro molto interessante, il quale è intitolato “Donna Maura Lucenia al secolo Margherita Farnese”. Il libro è composto da due parti: una parte storica scritta da Giuliano Masola ed una tragedia in V atti scritta da Chantal Fantuzzi. La casa editrice che ha pubblicato il tomo è la Edizioni Tip ...

  7. Suo figlio Alessandro, il futuro Papa Paolo III (1503-1547) crea il Ducato di Parma e Piacenza, poi passato nelle mani del figlio Ranuccio. I successivi sette duchi regneranno fino al 1731. Alessandro Farnese trascorre l’infanzia a Parma e mostra subito interesse per le matematiche e l’arte militare. Nel 1556 accompagna la madre, Margherita ...