Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Dopo molti dissidi, Sigismondo di Polonia cedette l'amministrazione della Prussia al nipote, con la clausola che essa avrebbe dovuto rimanere un feudo polacco; dopo questo accordo, confermato dal trattato di Cracovia, Alberto pretese un tributo personale di Sigismondo I e venne investito del ducato per sé e per i propri eredi durante un omaggio che sarebbe poi divenuto celebre il 10 febbraio ...

  2. SIGISMONDO (che vediamo sopra in una incisione, incoronato) nato a Norimberga nel 1368, re d'Ungheria divenne nel 1387, re di Germania nel 1410, re d'Italia nel 1411, imperatore germanico nel 1433. Fu lui, il zelante promotore del famoso concilio di Costanza apertosi nel 1414 e terminato nel 1418, che mise fine al " grande scisma " religioso ...

  3. Federico I di Prussia. Federico I di Hohenzollern ( Königsberg, 11 luglio 1657 – Berlino, 25 febbraio 1713) è stato il principe elettore di Brandeburgo dal 1688 al 1713, l'ultimo duca di Prussia dal 1688 al 1701 e il primo re in Prussia dal 1701 al 1713 . Con la sua ascesa ad un trono regale, Federico di Prussia ottenne di strappare la ...

  4. Elisabetta, avuta da Barbara. Sigismondo di Lussemburgo ( Norimberga, 15 febbraio 1368 – Znojmo, 9 dicembre 1437) è stato principe elettore di Brandeburgo, re d'Ungheria, re di Croazia, re dei Romani, re di Boemia e imperatore del Sacro Romano Impero. Egli è considerato dallo storico Bernd Schneidmüller come uno dei re-conte .

  5. 9 nov 2022 · Media in category "Prince Sigismund of Prussia" The following 10 files are in this category, out of 10 total. Prinz Heinrich v Preussen 01.1900.jpg 945 × 1,293; 516 KB

  6. 22 ott 2022 · Suo padre, Sigismondo I, permise ad Alberto di Prussia di introdurre la Riforma protestante e di secolarizzare la parte meridionale dello Stato dell”Ordine Teutonico. Nel 1525 Alberto istituì il primo Stato protestante d”Europa, il Ducato di Prussia, ma sotto la sovranità polacca.

  7. 17 set 2019 · Il principe Sigismondo di Prussia (1864–1866) La principessa Vittoria di Prussia (1866–1929), sposò il principe Adolfo di Schaumburg-Lippe e Alexander Zoubkoff; Principe Waldemar di Prussia (1868–1879) Sofia di Prussia, regina di Grecia (1870–1932), sposò Costantino I di Grecia