Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Nel 1670 la sorella di Carlo II, Elisabetta Carlotta del Palatinato, sposò il duca Filippo d'Orléans, fratello minore di Luigi XIV di Francia; sulla base di questo pretesto, il sovrano francese reclamò metà del Palatinato per la Francia.

  2. 9 nov 2020 · Da Wikipedia, l'enciclopedia libera. Elisabetta Carlotta di Wittelsbach-Simmern ( Neumarkt, 19 novembre 1597 – Crossen, 26 aprile 1660) fu una nobile palatina. Elisabetta Carlotta del Palatinato. Elisabetta Carlotta del Palatinato in un dipinto di Mathias Czwiczek. Elettrice di Brandeburgo.

  3. Sofia del Palatinato (L'Aia, 14 ottobre 1630 – Hannover, 8 giugno 1714) era la più giovane delle figlie di Federico V della Casa di Wittelsbach, Re d'inverno di Boemia, e di Elisabetta Stuart. Frequentemente ci si riferisce a lei come all' Elettrice Sofia , soprattutto quando nel testo si cita anche la nipote e futura nuora, chiamata invece Principessa Sofia .

  4. Madre. Margherita di Baviera-Landshut. Consorte di. Guglielmo III d'Assia. Filippo I di Baden. Elisabetta del Palatinato ( Heidelberg, 16 novembre 1483 – Baden-Baden, 24 giugno 1522) era un membro del casato di Wittelsbach e contessa palatina di Simmern e per matrimonio, in successione Llangravia d' Assia-Marburgo e margravia di Baden .

  5. Carlo I Luigi del Palatinato. Carlo Luigi Wittelsbach ( Heidelberg, 22 dicembre 1617 – Edingen, 28 agosto 1680) fu il secondo figlio di Federico V, "il re d'Inverno", e di sua moglie, Elisabetta Stuart, figlia di Giacomo I d'Inghilterra .

  6. Elisabetta di Boemia, Principessa Palatina ( Heidelberg, 16 dicembre 1618 – Abbazia di Herford, 11 febbraio 1680 ), conosciuta anche come Elisabetta di Boemia era figlia di Federico V Elettore Palatino, che fu brevemente Re di Boemia e di Elizabeth Stewart. Elisabetta resse l' Abbazia di Herford in qualità di principessa-badessa [1] ed è ...

  7. Luisa Elisabetta, regina di Spagna (11 dicembre 1709 – 16 giugno 1742) Luisa Diana, principessa di Conti (27 giugno 1716 – 26 settembre 1736). La nonna paterna, Elisabetta Carlotta del Palatinato, era profondamente affezionata alla nipote e la visitava quasi ogni giorno al Palais-Royal a Parigi.