Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giorgio di Brandeburgo-Ansbach ( Ansbach, 4 marzo 1484 – Ansbach, 27 dicembre 1543) detto il Pio (in tedesco: Georg der Fromme ), fu margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1515 fino alla sua morte.

  2. Giovanni Giorgio succedette al padre come Elettore di Sassonia alla di lui morte, nel 1680; venne, inoltre, nominato Maresciallo del Sacro Romano Impero. Per il suo coraggio e la sua audacia in battaglia venne soprannominato " il Marte sassone ".

  3. Giovanni I di Hohenzollern detto il Cicerone, ( Ansbach, 2 agosto 1455 – Arneburg, 9 gennaio 1499) fu principe elettore di Brandeburgo ( 1486 - 1499 ). Alla propria morte ricevette l'appellativo di Cicerone, derivante dall'oratore romano Cicerone, ma l'eloquenza dell'elettore e il suo interesse per le arti è stato oggi messo in ...

  4. Giovanni Giorgio era il secondo figlio dell'elettore Cristiano I di Sassonia, e di sua moglie Sofia di Brandeburgo [1]. Apparteneva alla linea Albertina della Casa di Wettin .

  5. Giovanni Giorgio IV di Sassonia ( Dresda, 18 ottobre 1668 – Dresda, 27 aprile 1694) fu elettore di Sassonia e membro della casa di Wettin .

  6. Giovanni Giorgio II di Sassonia. Johann Finck, Ritratto di Giovanni Giorgio II di Sassonia (ante 1675 ). Giovanni Giorgio II di Sassonia ( Dresda, 31 maggio 1613 – Freiberg, 22 agosto 1680) fu un membro della casata di Wettin, principe elettore di Sassonia dal 1656 alla sua morte.

  7. Giovanni Sigismondo era nato a Halle an der Saale, figlio di Gioacchino III Federico di Brandeburgo, e della sua prima moglie Caterina di Brandeburgo-Küstrin. Egli succedette al padre come Margravio di Brandeburgo nel 1608 . Giovanni Sigismondo viaggiò da Königsberg a Varsavia, dove il 16 novembre 1611 rese omaggio a Sigismondo III Vasa, re ...