Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Era la primogenita di Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen [1], figlio secondogenito del duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen e della principessa Feodora di Hohenlohe-Langenburg; sua madre era la contessa Adelaide di Lippe-Biesterfeld [1], figlia del principe Ernesto II di Lippe-Biesterfeld e della contessa Carolina di Wartensleben.

  2. Suo padre era il principe Federico Giovanni di Sassonia-Meiningen [1], figlio secondogenito del duca Giorgio II di Sassonia-Meiningen e della principessa Feodora di Hohenlohe-Langenburg; sua madre era la contessa Adelaide di Lippe-Biesterfeld ( 1870 - 1948) [1], figlia del principe Ernesto II di Lippe-Biesterfeld e della contessa Carolina di Wartensleben ( 1844 - 1905 ).

  3. Augusto Federico succedette al padre nel ducato di Sassonia-Meiningen nel 1763 quando aveva appena otto anni. Per questo, sua madre, la Duchessa Carlotta Amalia, svolse il ruolo di reggente al posto del figlio, ruolo che terminò nel 1774 .

  4. Fedora di Sassonia-Meiningen, principessa di Reuss-Köstritz, nel 1900 circa. Fedora Vittoria Augusta Maria Marianna di Sassonia-Meiningen ( Potsdam, 19 maggio 1879 – Jelenia Góra, 26 agosto 1945) fu figlia di Bernardo III, duca di Sassonia-Meiningen, e della moglie Carlotta di Prussia, a sua volta figlia maggiore dell' imperatore Federico ...

  5. Biografia. Il giovane principe Federico di Sassonia-Gotha-Altenburg a Roma nel 1806. Era il terzo figlio del duca Ernesto II di Sassonia-Gotha-Altenburg e di Carlotta di Sassonia-Meiningen. Tra il 1788 e il 1790 studiò a Ginevra col fratello Augusto, preferendo dedicarsi agli studi di filosofia, diritto civile e storia.

  6. Bernardo I di Sassonia-Meiningen ( Gotha, 10 settembre 1649 – Meiningen, 27 aprile 1706) fu duca di Sassonia-Meiningen dal 1675 fino alla sua morte.

  7. Adelaide di Sassonia-Meiningen (in tedesco Adelheid Amalie Luise Therese Caroline von Sachsen-Meiningen; Meiningen, 13 agosto 1792 – Westminster, 2 dicembre 1849) fu regina consorte del Regno Unito dal 1830 al 1837 quale moglie del sovrano Guglielmo IV; al suo nome è intitolata la città australiana di Adelaide .