Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Suso Cecchi D'Amico. Writer: Bicycle Thieves. Suso Cecchi D'Amico was born on 21 July 1914 in Rome, Lazio, Italy. She was a writer and actress, known for Bicycle Thieves (1948), The Leopard (1963) and Rocco and His Brothers (1960).

  2. Suso Cecchi d'Amico ha vinto numerosi premi, fra cui, il Nastro d'argento e il premio Nonino 2001. I FILM PIÙ RECENTI DI SUSO CECCHI D'AMICO. Le vie della recherche (Luchino Visconti)

  3. 20 lug 2014 · Suso Cecchi d'Amico, la signora che inventava il cinema italiano Silvia Fumarola Il 21 luglio di 100 anni fa nasceva la più grande sceneggiatrice che il nostro spettacolo abbia conosciuto.

  4. www.150anni.it › webi › stampaCecchi D'Amico Suso

    Suso Cecchi D’Amico ha ricevuto diversi riconoscimenti, oltre a quelli già menzionati, tra i quali il Premio Nonino 2001, “Per un maestro italiano del nostro tempo”. Di Visconti ha detto che era un grande perfezionista e il suo cinema trasmetteva il senso dello spettacolo, di Zavattini che era uno sceneggiatore letterato esattamente come Flaiano e Guerra:

  5. Suso Cecchi D'Amico è stata la prima e unica sceneggiatrice degli anni d'oro del cinema italiano. In questo episodio di "Illuminate" raccontiamo il momento in cui tutto cominciò. Era il 1946, quando suo marito, ammalato di tubercolosi, viene ricoverato in Svizzera. Suso, rimasta sola ad occuparsi della famiglia, con il forte desiderio di farcela da sola, scrive il primo film. Per lei è solo ...

  6. Sceneggiatrice italiana (Roma 1914 - ivi 2010), figlia di E. Cecchi e moglie di F. d'Amico. Attiva dal 1946 ( Mio figlio professore di Castellani), tra le migliori sceneggiatrici del cinema italiano, ha collaborato con Zampa ( Vivere in pace ), De Sica ( Ladri di biciclette ), Visconti ( Bellissima; Senso; Rocco e i suoi fratelli ), Antonioni ...

  7. Suso Cecchi d'Amico nasce a Roma il 21 luglio 1914. Figlia di Emilio Cecchi, scrittore e critico letterario, e di Leonetta Pieraccini, pittrice. Il suo esordio da sceneggiatrice risale al 1946 con il film Mio figlio professore di Renato Castellani, scritto insieme al padre e al commediografo Aldo De Benedetti.