Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Blasétti, Alessandro - Enciclopedia - Treccani. Regista cinematografico italiano (Roma 1900 - ivi 1987). Cominciò col film muto Sole (1928), dirigendo poi numerosi film di genere diverso: Terra madre (1930), Palio (1931), 1860 (1933, il suo film migliore), Vecchia guardia (1934), Ettore Fieramosca (1938), Un'avventura di Salvator Rosa (1940 ...

  2. Filmografia di Alessandro Blasetti. Alessandro Blasetti è un attore italiano, regista, scrittore, sceneggiatore, co-sceneggiatore, montatore, è nato il 3 luglio 1900 a Roma (Italia) ed è morto il 1 febbraio 1987 all'età di 86 anni a Roma (Italia).

  3. 1 feb 2023 · Nel cinema italiano Blasetti è stato uno sperimentatore e innovatore, ha sempre anticipato mode e generi, dal neorealismo, alla commedia ai film d’inchiesta: nel 1931 realizza infatti il primo film sonoro italiano “Resurrectio“, il primo film colore con Caccia alla volpe nella campagna romana (1938).

  4. 28 nov 2023 · La sfida di raccontare Alessandro Blasetti. Eppure nonostante il ruolo determinante nel definire il cinema italiano la figura storica di Alessandro Blasetti sembrava destinata all’oblio. L’unica biografia di una certa diffusione quella di Gianfranco Gori del 1983, di sole 124 pagine.

  5. Il film-inchiesta La lunga strada del ritorno di Alessandro Blasetti è forse uno dei primi casi, almeno nella televisione italiana, di riutilizzo sistematico dei materiali di repertorio, combinati con interviste appositamente realizzate, per costruire un’opera documentaristica d’autore finalizzata alla memoria storica.

  6. Peccato che sia una canaglia. in Tagli Video, Alessandro Blasetti, Politica, Manifesti, Lungometraggi Viene concesso il nulla osta al film con delle modifiche, ma bocciata per oscenità la locandina.

  7. 25 set 2007 · Mercoledì 26 settembre comincia al Cinema Trevi la retrospettiva Alessandro Blasetti, il primo Maestro del cinema italiano che proseguirà fino al 30 settembre con la proiezione dei film diretti dal regista dal 1929 al 1945. Alle ore 19, dopo le proiezioni del frammento di Sole conservato presso la Cineteca Nazionale e di Terra madre, si ...