Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. 28 mag 2014 · Storia di morte e di ombre, dialogo aperto con i defunti, conciliazione con le imago freudiane, Gli occhi, la bocca lancia un disperato grido di speranza, proprio di chi vuole liberarsi dalla storia di cui è prigioniero, svelare se stesso ai propri occhi, rinascere. Gli occhi, la bocca [Italia 1982] REGIA Marco Bellocchio.

  2. 20 mag 2024 · Per ogni piattaforma troverai la disponibilità dello streaming di Gli occhi, la bocca in gratis con pubblicità, abbonamento, noleggio, acquisto e prezzi per la risoluzione in qualità SD, HD, 4K.

  3. www.cinematografo.it › film › gli-occhi-la-bocca-okt5v13jCinematografo: Film

    E' la storia di Giovanni, 35 anni, che, lasciata Bologna e la scombinata famiglia-bene al tempo della contestazione sessantottesca, per recarsi a Roma a fare l'attore, vi ritorna per i funerali del gemello Pippo, suicida. Il tragico fatto suscita in lui un senso di colpa, che gli fa considerare con più attenzione il mondo sdegnosamente rifiutato anni prima e i familiari che a quel mondo ...

  4. 10 set 1982 · Gli occhi, la bocca (1982), scheda completa del film di Marco Bellocchio con Lou Castel, Ángela Molina, Emmanuelle Riva: trama, cast, trailer, gallerie, boxoffice ...

  5. Tra le curiosità GLI OCCHI, LA BOCCA è stato girato interamente a Bologna, Lou Castel è stato doppiato da Sergio Castellitto, futuro e straordinario interprete de L’ORA DI RELIGIONE e IL REGISTA DI MATRIMONI. Ancora una volta imprescindibili le musiche di Nicola Piovani.

  6. 25 nov 2009 · di Marco Bellocchio - A quasi vent’anni di distanza da I pugni in tasca di cui la pellicola può essere considerata una sorta di seguito ideale, Bellocchio torna a scagliarsi contro l’istituto familiare. Peccato che non abbia nemmeno la metà della forza eversiva del suo esordio e che il film affoghi, come spesso accade al regista, in scene simboliche che ne appesantiscono la visione e la ...

  7. Nel 1982 Bellocchio gira Gli occhi, la bocca. Enzo Porcelli, che ne è il coproduttore, suggerisce di pensare al suo film come a una rielaborazione di un fatto reale. Il progetto venne sottoposto a Giovanni Leto, capostruttura di Rai2 diretta da Pio De Berti Gambini.