Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Da un dì all'altro Ugo Foscolo si trovò senza patria, senza famiglia, senza le sue illusioni, ramingo. Sfogò il pieno dell'anima nel suo Jacopo Ortis. La sostanza del libro è il grido di Bruto: “ O virtù, tu non sei che un nome vano ”. Le sue illusioni, come foglie di autunno, cadono ad una ad una, e la loro morte è la sua morte, è ...

  2. 23 giu 2017 · In cambio del matrimonio, l’uomo otterrà un vitalizio per la sorella Sally. Ma le condizioni di David miracolosamente migliorano e Jocelyn si trova di fronte a un uomo attraente e pieno di vita. Suo marito, per sempre! Note: PATTO D’AMORE ( The Bargain ) è una delle opere più note di Mary Jo Putney, celebre autrice di numerosi romanzi ...

  3. 1 ott 2021 · Orfeo ed Euridice, un mito d'amore e morte. Considerato il poeta per eccellenza, nell’antichità Orfeo è il vedovo affranto della ninfa Euridice, che non riesce a riportare in vita dal regno dei morti perché troppo impulsivo e innamorato. Secondo Ovidio il suo è un errore dovuto all’emotività, eppure pian piano tra gli artisti s ...

  4. 28 mar 2016 · Analisi: La forma e lo stile. Amore e morte è il secondo componimento del cosiddetto “ciclo di Aspasia”, blocco di cinque poesie composte da Giacomo Leopardi a seguito dello sfortunato innamoramento del poeta per la fiorentina Fanny Targioni Tozzetti. Il testo fu composto a Firenze tra il 1832 e il 1833.

  5. Patto di amore e di morte e Waris Hussein · Mostra di più » William Windom. È celebre per l'interpretazione del Dottor Seth Hazlitt nella serie La signora in giallo, ma le sue prime apparizioni televisive risalgono agli anni cinquanta, a partire dalla serie Lights Out. Nuovo!!: Patto di amore e di morte e William Windom · Mostra di più »

  6. 20 feb 2023 · Ma Ettore, qui sconfitto e trascinato nella polvere, diverrà l’archetipo e l’esempio luminoso di amore per la Patria, per la famiglia, per il suo popolo, tanto da essere cantato nei secoli a venire, elevato a martire di un destino crudele, la cui sofferenza e la cui morte rappresentano la cifra più nobile dell’animo umano.