Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. L’elucubrazione di Varda sull’arte di “vivere degli avanzi degli altri” trova ispirazione nel passato e nel presente, nel mondo urbano e rurale, nella sfera politica e personale. Telecamera in mano, Varda intervista persone per cui la riflessione è un modus vivendi, o una filosofia onnicomprensiva.

  2. 10 mag 2023 · La vita è un raccolto è un documentario del 2000 dell’eclettica artista belga Agnes Varda. Si tratta, per chi non lo sapesse, di uno dei nomi di spicco della nouvelle vague. Il documentario, visibile su Mubi, è inserito nel 2016 al 99° posto della classifica dei 100 migliori film del 21° secolo secondo la BBC.

  3. 30 mag 2021 · La vita è un raccolto: documentario politico e poetico. Catturare lo splendore del vero, Agnès sapeva farlo maestralmente. Niente è banale se filmi le persone con empatia ed amore, se lo trovi straordinario lo erano. Le persone reali sono al centro delle sue opere, e se aprissimo queste persone troveremmo al loro interno dei paesaggi.

  4. Adrian Curry 03 giu 2010 5. L’elucubrazione di Varda sull’arte di “vivere degli avanzi degli altri” trova ispirazione nel passato e nel presente, nel mondo urbano e rurale, nella sfera politica e personale. Telecamera in mano, Varda intervista persone per cui la riflessione è un modus vivendi, o una filosofia onnicomprensiva.

  5. La vita è un raccolto DOCUMENTARI L’elucubrazione di Varda sull’arte di “vivere degli avanzi degli altri” trova ispirazione nel passato e nel presente, nel mondo urbano e rurale, nella sfera politica e personale.

  6. persone che sanno vedere oltre. Spigolatori, uomini e donne, sono i protagonisti del documentario di Agnés Varda, che sin dalla prima sequenza ci conduce all’interno del significato della parola. Quello di Varda è un lungo viaggio di ricerca di tutti gli esseri umani che “spigolano” come attività centrale della loro esistenza.

  7. 14 giu 2021 · Quello di Varda è un lungo viaggio di ricerca di tutti gli esseri umani che “spigolano” come attività centrale della loro esistenza. Attraversando la Francia incontriamo uomini e donne che raccolgono quello che avanza dai raccolti delle aziende agricole, così come coloro che nelle grandi città rovistano negli scarti per tirare fuori beni indispensabili e ricchezze di ogni tipo.