Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il 6 agosto 1559 Armand de Gontaut-Biron sposò Jeanne, dama d'Ornezan e di Saint-Blancard, figlia ed ereditiera di Bernard, signore d'Ornezan e luogotenente generale delle galere del re, e di Jeanne de Comminges, che era stata una delle dame che avevano accompagnato Elisabetta d'Austria, moglie di Carlo IX di Francia, nel suo ingresso a Parigi.

  2. Il 13 agosto il maresciallo Carlo di Gontaut-Biron conquistò la città di Bourg-en-Bresse (ma non la cittadella) ed a seguire caddero in mano francese, sempre ad opera del Biron, la Bresse, il Bugey e la contea di Gex; successivamente Biron occupò Poncin, Pont-d'Ain, Ambronay, Saint Denis-le-Chosson, Saint-Rambert, Belley, la certosa di de Pierre-Châtel, il fort l'Écluse e Gex.

  3. Carlo di Gontaut (Saint-Blancard, 1562 – Parigi, 31 luglio 1602), figlio di Armand de Gontaut-Biron, fu un soldato francese, nominato duca di Biron, famoso per l'amicizia che aveva con Enrico IV, che però tradì.

  4. La pace. La pace, trattata per i realisti da Armand de Gontaut-Biron, fu firmata il 4 agosto nel castello di Saint-Germain-en-Laye e dall'8 agosto successivo, come l' editto di Amboise, garantì ai protestanti francesi un'amnistia generale. La pace assicurava libertà di coscienza e una limitata libertà di culto: da quel momento in poi la ...

  5. Persone giustiziate per decapitazione. Questa categoria contiene un'unica sottocategoria, indicata di seguito. Questa categoria contiene le 200 pagine indicate di seguito, su un totale di 337. (pagina precedente) ( pagina successiva) (pagina precedente) ( pagina successiva ) Categorie: Persone giustiziate per tipo di esecuzione. Decapitazione.

  6. Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 14 lug 2012 alle 02:00. Il testo è disponibile secondo la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo; possono applicarsi condizioni ulteriori.

  7. Biron, Armand de Gontaut barone di Enciclopedia on line Militare francese (n. 1524 circa - m. Épernay 1592), servì Carlo IX ed Enrico III nelle guerre di religione, partecipando alle battaglie di Dreux (1562), di Saint-Denis (1567), di Jarnac e di Moncontour (1569).