Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Bussone, Francesco. Frédéric Ieva. Nato a Carmagnola nel 1385 circa, dopo aver militato con Facino Cane, partecipò alla presa di Milano (giugno 1412) al servizio di Filippo Maria Visconti. In seguito, attraverso una lunga serie di campagne che durarono dal 1412 al 1422 (e che culminarono il 30 giugno 1422 nella vittoria di Arbedo, vicino a ...

  2. Francesco Bussone detto il Carmagnola (1380/1385-1452), famoso condottiero al soldo dei Visconti, vittorioso a Maclodio nel 1427, passò poi ai veneziani. Accusato di tradimento fu processato, ed infine decapitato

  3. 19 apr 2018 · La tragedia mette in scena la vicenda di Francesco di Bartolomeo Bussone, un capitano di ventura vissuto all’inizio del Quattrocento che divenne celebre con il nome di conte di Carmagnola. Egli dopo aver assicurato la fortuna al suo signore, Filippo Maria Visconti, duca di Milano, ne suscita l’invidia ed è quindi destituito.

  4. 21 mag 2020 · Protagonista di questa tragedia è Francesco da Bussone, detto Il Carmagnola, in origine conte di Castelnuovo Scrivia e non di Carmagnola. Tuttavia Carmagnola era un canto rivoluzionario dei sanculotti, quindi forse è stata una precisa scelta del Manzoni chiamarlo così per sottlineare il suo carattere.

  5. Alessandro Manzoni made Francesco Bussone the subject of a poetical drama, Il Conte di Carmagnola (1820). An opera Le Comte de Carmagnola with a book by Eugène Scribe and music by Ambroise Thomas was produced at the Paris Opéra on 19 April 1841. A soprano showpiece from the opera has been recorded by Elizabeth Vidal on Talent DOM 2910 77.

  6. Carmagnola, Francesco Bussone conte di. Condottiero (Carmagnola 1385 ca.-Venezia 1432). Dapprima al soldo di Facino Cane, poi di Filippo Maria Visconti, ebbe parte notevole nella ricostruzione dello Stato visconteo. Allontanato dalla diffidenza del duca, che pure gli aveva concesso feudi e onori a Genova, dove fu governatore (1422-24), passò ...

  7. hls-dhs-dss.ch › it › articlesBussone, Francesco

    25 apr 2005 · ∗︎ ca. 1385 Carmagnola (Piemonte), ︎ 1432 Venezia, catt., di umile origine. Arruolatosi dapprima nell'esercito di Facino Cane, alla morte di questi (1412) passò al servizio di Filippo Maria Visconti; tra il 1412 e il 1422, grazie alla conquista di diverse città it., ebbe un ruolo determinante nella ricostituzione della potenza viscontea.