Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Piero il Gottoso (Piero di Cosimo de' Medici, 1416-1469) – figlio di Cosimo il Vecchio e padre di Lorenzo il Magnifico. Piero il Fatuo (Piero di Lorenzo de' Medici, 1472-1503) – figlio di Lorenzo il Magnifico e padre di Lorenzo Duca di Urbino. Piero de' Medici (o anche Pietro; Principe di Toscana, 1554-1604) – figlio di Cosimo I di Toscana

  2. Piero di Cosimo de’ Medici detto il Gottoso (Firenze, 14 giugno 1416 – Firenze, 2 dicembre 1469) fu signore de facto di Firenze per cinque anni, dal 1464 al 1469. Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de’ Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de’ Medici.

  3. Piero de' Medici detto "il Gottoso" Piero de' Medici (1416-1469), padre di Giuliano (1453-1478) e del celebre Lorenzo il Magnifico (1449-1492), è passato alla Storia con il poco simpatico appellativo de "il Gottoso" per via della malattia che lo afflisse per gran parte della sua

  4. Piero di Cosimo de ' Medici detto il Gottoso (Firenze, 14 giugno 1416 – Firenze, 2 dicembre 1469) fu signore de facto di Firenze per cinque anni, dal 1464 al 1469. Piero era il figlio primogenito di Cosimo il Vecchio, pater patriae, e di Contessina de' Bardi, nonché il padre di Lorenzo il Magnifico e Giuliano de' Medici.

  5. 9 nov 2016 · Piero dei Medici, detto il Gottoso, nacque nel 1416 a Firenze, secondogenito di Cosimo ( di cui potete leggere la storia qui) e di Contessina ( di cui potete leggere la storia qui).

  6. Dopo la morte di Cosimo de’ Medici nel 1464, Piero il Gottoso proseguì a governare de facto Firenze, sebbene per soli cinque anni poiché morì nel 1469, tra il rammarico e il cordoglio dell’intera città.

  7. M. ricostruisce gli eventi del periodo soprattutto sulla scorta del De temporibus suis del frate domenicano filomediceo Giovanni di Carlo (1428-1503). Ma l’interesse di M. per il periodo di Piero (con il primo delicato momento di passaggio per il regime, alla morte di Cosimo) sembra attestato già nei primi anni del Cinquecento, da una serie di appunti che si aprono con la nota «Post mortem ...