Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Storico leader socialista, Bettino Craxi pronuncia il suo ultimo discorso da deputato, un deputato sotto accusa, il 29 aprile del 1993. Poi ci saranno le monetine, i processi, le condanne, il triste rifugio ad Hammameth, la malattia, la morte. Una parabola che in sedici anni lo porterà dall'altare al fango. Dopo numerosi anni dalla rivoluzione giustizialista di Mani Pulite, la figura di Craxi...

  2. Dopo Bettino, nacquero Antonio, nel 1936, e Rosilde, nel 1940. Iscritto alla scuola elementare del collegio Edmondo De Amicis di Cantù, il giovane Craxi visse in una famiglia da sempre impegnata in politica. Il padre aprì uno studio legale a Milano, prima in via Chiossetto, poi in via Podgora, e fu membro dell’esecutivo lombardo clandestino ...

  3. Uomo politico italiano (Milano 1934 - Hammamet, Tunisia, 2000). Dirigente della gioventù socialista, membro del comitato centrale del PSI dal 1957 ed esponente della corrente autonomista, entrò nella direzione nel 1965 e fu tra i promotori dell'unificazione tra PSI e socialdemocratici. Deputato dal 1969, vicesegretario del PSI dal 1970, nel ...

  4. Bettino Craxi e il gruppo milanese chiedono l'uscita del Movimento giovanile socialista dall'Organizzazione internazionale della gioventù democratica, finendo però in minoranza. Da Milano ha inizio la battaglia di un gruppetto di giovani che si definiscono "autonomisti": Durante, Cocucci, Turri e lo stesso Antonio Natali, braccio destro di Mazzali.

  5. 8 gen 2020 · Leggi su Sky TG24 l'articolo Bettino Craxi, la storia dell'ex presidente del Consiglio e leader socialista. FOTO Nato nel 1934, è stato il primo socialista a guidare un governo nell'Italia ...

  6. Uomo politico, segretario dal 1976 del Partito socialista italiano. Fin dai primi anni della segreteria C. mirò a estendere il terreno del confronto con la DC a spazi politici e posizioni di potere tradizionalmente democristiani. Contemporaneamente accentuò tutti i motivi politici e ideologici di diversità con il Partito comunista.

  1. Le persone cercano anche