Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Filippo Melantone, Scritti religiosi e politici, a cura di Attilio Agnoletto, Torino, Claudia, 1981. Filippo Melantone, I principii della teologia, a cura di Salvatore Caponetto, Roma, Istituto storico italiano per l'età moderna e contemporanea, 1992. Filippo Melantone, Opere scelte, Torno, Claudiana. Vol. 1: I libri di fisica: 1.

  2. Loci communes o Loci communes rerum theologicarum seu hypotyposes theologicae ("Luoghi comuni in teologia o tematiche dottrinali fondamentali”) è un’opera latina del teologo luterano Filippo Melantone, pubblicata nel 1521. Altre edizioni modificate furono edite nel corso della vita dell’autore, nel 1535, nel 1543 e nel 1559.

  3. Filippo Melantone ( Bretten, 16 febbraio 1497 1 – Wittenberg, 19 aprile 1560 1 ), noto anche come Melantone, Philipp Melanchthon e Philipp Schwarzerd, umanista e teologo tedesco. Voce enciclopedica su Wikipedia. Citazioni su Wikiquote. Immagini e/o file multimediali su Commons. Testi in cui è citato Filippo Melantone (6)

  4. 28 feb 2023 · Filippo Melantone (1537), opera di Lucas Cranach il Vecchio Ma torniamo alla sua storia. Melantone studiò All’Università di Heidelberg, poi a Tubinga, approfondendo gli insegnamenti della Scolastica ed immergendosi nella retorica dell’umanista olandese Rodolfo Agricola così come nel nominalismo di Gugliemo d’Ockham e del riformatore ecclesiastico Giovanni Wiesel.

  5. Filippo Melantone. Nome grecizzato di Philipp Schwarzerd (1497 – 1560), teologo tedesco.. Citazioni di Filippo Melantone [modifica]. Pur ammettendo che la beata Maria preghi per la Chiesa, è forse lei che riceve le anime nell'ora della morte? È forse lei che trionfa sulla morte? È lei che vivifica?

  6. La Confessione Augustana, in latino Confessio Augustana, è la dichiarazione dottrinaria, redatta da Filippo Melantone per la Dieta di Augusta, che fu letta davanti ad essa e all’Imperatore il 25 giugno 1530. Per mezzo degli articoli chiarificatori della Confessione Augustana, i Riformatori tentarono, in origine, di riottenere la comunanza ...

  7. 6 mag 2024 · Melantóne, Filippo. (tedesco Philipp Schwarzerd ). Riformatore luterano e umanista tedesco (Bretton 1497-Wittenberg 1560). Figlio di un armaiolo e maestro d'armi, ricevette una formazione classica e studiò all'Università di Heidelberg, dove nel 1511 divenne baccelliere artium. Nel 1512 s'immatricolò all'Università di Tubinga; qui, nel 1514 ...