Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Guido da Crema, divenuto antipapa con il nome di Pasquale III (Crema, 1110 circa – Roma, 20 settembre 1168), è stato un cardinale italiano che a seguito della duplice elezione papale del 1159, seguì l'antipapa Vittore IV divenendo poi suo successore nel 1164

  2. Pasquale III fu il secondo antipapa a contrapporsi al pontificato di Alessandro III. Nel 1164, il gruppo minoritario di cardinali che aveva precedentemente eletto l'antipapa Vittore IV, si riunì di nuovo per eleggere Pasquale III come suo successore.

  3. Alla morte di questo (1164), il rappresentante imperiale Rinaldo di Dassel lo fece eleggere papa. P. III canonizzò (1166) Carlomagno, e (1167) incoronò a Roma Federico I Barbarossa e la moglie Beatrice. Nell'Enciclopedia Treccani troverai tutto quello che devi sapere su Pasquale III antipapa.

  4. L'affermazione della santità dell'antico sovrano corroborava la legittimità del suo successore (che si presentava anche come suo discendente) nella lotta contro Alessandro III e, nel contempo, ampliava e consolidava la fama del pontefice "romano" nelle terre dell'Impero.

  5. PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è documentato prima del 1145, quando risulta essere cardinale diacono di S. Maria in Portico, titolo con il quale sottoscrisse una serie di privilegi emanati dai pontefici Eugenio III ...

  6. 3 ago 2023 · Atto più importante e di grande rilevanza storica del nostro antipapa fu la santificazione di Carlo Magno, fortemente desiderata dal Barbarossa e promulgata nel 1165. Al culmine della sua carriera pasquale III nomina il Barbarossa imperatore il 1° agosto del 1167 nella cattedrale di S. Pietro.

  7. Guido da Crema, divenuto antipapa con il nome di Pasquale III ( Crema, 1110 circa – Roma, 20 settembre 1168 ), è stato un cardinale italiano che a seguito della duplice elezione papale del 1159, seguì l' antipapa Vittore IV divenendo poi suo successore nel 1164.