Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Pietro Aretino narra che il Cardinale Raffaele Riario riusci a completare i lavori del Palazzo della Cancelleria grazie ad una vincita al gioco con Franceschetto Cybo, figlio naturale (regolarmente legittimato) del pontefice Innocenzo VIII. Nel 1517 divenne però sede della Cancelleria Apostolica.

  2. it.wikipedia.org › wiki › RiarioRiario - Wikipedia

    Riario. Il ramo romagnolo ebbe la signoria di Forlì e Imola e si originò da Paolo Riario, che sposò Bianca della Rovere, sorella di Francesco, frate francescano eletto papa con il nome di Sisto IV il 9 agosto 1471. Tra essi: Violante Riario (1441-1483), nobildonna, sposò nel 1457 Antonio Sansoni e diede il suo cognome al cardinale Raffaele ...

  3. RIARIO, Girolamo RIARIO, Girolamo Massimo Giansante RIARIO, Girolamo.– Figlio di Paolo e di Bianca della Rovere, nacque a Savona il 27 febbraio 1443. La madre era figlia di Leonardo Della Rovere e quindi sorella di [...] fallì: Giuliano fu ucciso, ma Lorenzo scampò all’agguato e fece arrestare e impiccare i congiurati, tutti tranne Raffaele Riario, imprigionato e trattenuto in ostaggio.

  4. Nel progetto era coinvolto anche Raffaele Riario, nipote di Girolamo in quanto figlio della sorella Violante: da poco eletto cardinale, Raffaele fu onorato con pubblici festeggiamenti in S. Maria del Fiore, organizzati da Salviati e da Franceschino Pazzi, e proprio durante quella cerimonia, domenica 26 aprile 1478, scattò la trappola mortale.

  5. Raffaele Riario (Q966188) From Wikidata. Jump to navigation Jump to search. Catholic cardinal. Raffaele Sansoni Galeoti Riario; edit. Language Label Description Also ...

  6. E Raffaele Riario, facente parte di un ramo del clan, non fece certo eccezione. Sebbene a vicende alterne, in quanto ad esempio nel 1484, alla morte di Sisto IV, dovette fuggire da Roma per poi tornare successivamente, e a Raffaele Riario che dobbiamo in larga parte le forme attuali del palazzo.

  7. Atti del convegno "La Roma di Raffaele Riario tra XV e XVI secolo. Cultura antiquaria e cantieri decorativi" (Roma, Galleria Nazionale di Palazzo Corsini, 2 febbraio 2016) dedicati alla memoria del compianto collega Giorgio Leone, il quale, insieme a Luca Pezzuto, ha reso possibile quell'incontro di studi.