Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Roberto del Palatinato-Veldenz. Roberto del Palatinato-Veldenz, in lingua tedesca: Ruprecht von Pfalz-Veldenz ( Zweibrücken, 1506 – Rocca di Gräfenstein, 28 luglio 1544 ), fu conte palatino di Veldenz dal 1543 al 1544 e fondatore del ramo di Veldenz del casato del Palatinato-Zweibrücken .

  2. 14 maggio 1481 a Heidelberg. Deceduto. 1º dicembre 1503 (22 anni) a Landshut. Manuale. Roberto del Palatinato, in tedesco: Ruprecht von der Pfalz o Ruprecht der Tugendhafte, detto il Virtuoso, conte palatino del Reno ( Heidelberg, 14 maggio 1481 – Landshut, 1º dicembre 1503 ), è stato un vescovo cattolico e generale tedesco .

  3. Roberto I del Palatinato Da Wikipedia, l'enciclopedia libera Roberto I di Wittelsbach , detto il Rosso ( Wolfratshausen , 9 giugno 1309 – Neustadt an der Weinstraße , 16 febbraio 1390 ), fu conte palatino del Reno dal 1353 al 1390 .

  4. Il Principato elettorale del Palatinato (in tedesco Kurfürstentum Pfalz /ˈkʊɐ̯fʏɐ̯stəntʊm pfalt͡s/ o Kurpfalz /ˈkʊɐ̯pfalt͡s/ ), detto anche Elettorato Palatino o Palatinato Elettorale, fu uno stato del Sacro Romano Impero del tardo medioevo dell' età moderna. I regnanti locali ab immemorabili, come denotato già in una lettera ...

  5. Ludovico III del Palatinato. Elettore e Conte palatino del Reno. Stemma. In carica. 18 maggio 1410 – 30 dicembre 1436. Predecessore. Roberto III. Successore. Ludovico IV.

  6. Roberto I, fratello di Rodolfo II, ampliò i propri domini, dando loro anche la sede universitaria di Heidelberg (1386); con Roberto III, re di Germania, il P. diventò protagonista nella politica dell’impero ma, alla sua morte (1410), il P. si suddivise, con i 4 suoi figli, in altrettante linee: P. Elettorale, P. Superiore, P. di Zweibrücken e P. di Mosbach.

  7. Roberto I, fratello di Rodolfo II, morto senza figli maschi, sancì l'indivisibilità del Palatinato, come territorio cui era connessa la dignità elettorale (Kurland). Egli fu un buon principe, che fondò l'università di Heidelberg (1386) e accrebbe notevolmente i proprî dominî (contea di Zweibrücken, 1385).