Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. www.treccani.it › enciclopedia › brabante_(Enciclopedia-Italiana)Brabante - Enciclopedia - Treccani

    Il governo di A ntonio (1406-1415), quello dei suoi figli G iovanni IV (1415-1427) e F ilippo di S aint-P ol (1427-1430), sono contrassegnati dalla lotta pertinace di questi duchi, guidati da Giovanni senza Paura e da Filippo il Buono, capi del ramo primogenito della casa di Borgogna, per mantenere alla loro casa i ducati del Brabante e di Limburgo, nonché i loro annessi della Mosa e il ...

  2. Nacque il 4 ott. 1276 dal conte Giovanni (I) di Brabante e dalla seconda moglie di questo, Margherita di Fiandra. Allo scopo di ristabilire la pace tra il proprio casato e quello dei Lussemburgo, venuta meno dopo la battaglia di Worringen (1288), il padre la unì in matrimonio al giovane Enrico, IV conte di Lussemburgo e futuro imperatore ...

  3. Giovanni Pisano a Genova, catalogo della mostra (Genova, Commenda di San Giovanni di Pré) a cura di Max Seidel, Genova 1987; Clario Di Fabio, Ritratto vero e vero ritratto. Giovanni Pisano e il volto di Margherita di Brabante, in La Giustizia di Giovanni Pisano. I cinquant’anni di un’acquisizione, a cura di G. Zanelli, Genova 2017, pp. 41-61

  4. Duchi di Brabante. Duca di Brabante è il titolo utilizzato dagli eredi al trono del Belgio. L'attuale duchessa di Brabante, la principessa Elisabetta del Belgio, è la prima donna nel Belgio moderno a detenere il titolo per proprio diritto. Dal 1183 al 1794, il titolo indicava la sovranità sul Ducato di Brabante, stato appartenente al Sacro ...

  5. 24 ott 2020 · A Genova, nel Museo di Sant’Agostino, è conservata una delle opere più significative di Giovanni Pisano: il Monumento funebre di Margherita di Brabante. Margherita[1], figlia di Giovanni I, duca di Brabante, sposò nel 1292 Enrico VII di Lussemburgo, imperatore del Sacro Romano Impero.

  6. Giovanni I Duca di Brabante . Giovanni I. Duca di Brabante (n. 1254-m.1294). Figlio di Enrico III duca di Brabante e di Alice di Borgogna, proseguì la politica dei suoi predecessori tendente ad assicurare la sovranità sulla via dal Mare del Nord al Reno.

  7. Secondo la Genealogia Ducum Brabantiæ Ampliata, Maria era la figlia femmina secondogenita del duca di Lorena e del Brabante e duca di Limburgo, Giovanni I di Brabante e della moglie, Margherita di Dampierre o di Fiandra (1251-1285), che sia secondo il Iohannis de Thilrode Chronicon che secondo il Iohannis de Thielrode Genealogia Comitum Flandriæ era figlia del Conte di Fiandra e Marchese di ...