Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cristiano Federico Carlo Alessandro di Brandeburgo-Ansbach (in tedesco Christian Friedrich Karl Alexander von Brandenburg-Ansbach; Ansbach, 24 febbraio 1736 – Speen, 5 gennaio 1806) fu l'ultimo margravio di Brandeburgo-Ansbach e di Brandeburgo-Bayreuth .

  2. Cristiana Sofia Carlotta era l'unica sopravvissuta dei figli nati dal matrimonio tra il margravio Federico Cristiano di Brandeburgo-Bayreuth e sua moglie Vittoria Carlotta di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym, figlia del principe Vittorio I di Anhalt-Bernburg-Schaumburg-Hoym . La principessa fu educata a Copenaghen, alla corte di sua zia, la ...

  3. Egli fu il quinto, ma il primo maschio tra i sopravvissuti, dei sei figli del Margravio Cristiano Ernesto di Brandeburgo-Bayreuth e della sua seconda moglie, la Duchessa Sofia Luisa di Württemberg. Prima della sua nascita, fue sue sorelle gli erano premorte entro il primo anno di età, ed il suo unico fratello, nato nel 1679 , visse solo per poco tempo.

  4. Sofia Cristiana di Brandeburgo-Bayreuth; Principessa Ereditaria di Thurn und Taxis Nascita: Castello di Weferlingen, 4 gennaio 1710 Morte: Bruxelles, 13 giugno 1739 Padre: Giorgio Federico Carlo, margravio di Brandeburgo-Bayreuth: Madre: Principessa Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Beck: Consorte: Alessandro Ferdinando, III principe di ...

  5. Cristiano Ernesto (Bayreuth, 6 agosto 1644- Erlangen, 20 maggio 1712), che divenne margravio di Brandemburgo-Bayreuth. Sofia morì il 3 dicembre 1646, ma egli non si risposò. Ermanno Augusto morì quattro anni dopo, nel 1651, all'età di 35 anni. Dato che era l'erede di suo padre, suo figlio Cristiano Ernesto successe al nonno come margravio ...

  6. Cattolicesimo. Federico Cristiano di Sassonia ( Dresda, 5 settembre 1722 – Dresda, 17 dicembre 1763) fu Elettore di Sassonia e membro della dinastia dei Wettin . Egli era il terzo ma il maggiore dei figli sopravvissuti di Federico Augusto II, Elettore di Sassonia e re di Polonia, e di sua moglie, Maria Giuseppa d'Austria .

  7. Nel 1769 l'ultimo margravio del Brandeburgo-Kulmbach (altresì detto Brandeburgo-Bayreuth) morì senza lasciare un erede, e lo stato venne annesso dal confinante Ansbach. Bayreuth così non fu più una capitale di stato. Ben presto divenne prussiana (1792), poi francese (1806) ed infine bavarese (1810).