Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Fu la prima moglie di Filippo II di Spagna, che era suo cugino di primo grado per parte di entrambi i genitori: sua madre, Caterina d'Asburgo, era infatti sorella del padre di Filippo, Carlo V d'Asburgo, re di Spagna con il nome di Carlo I ed erede del Sacro Romano Impero, mentre suo padre, Giovanni III del Portogallo, era fratello della madre di lui, Isabella del Portogallo.

  2. Regno di Maria I del Portogallo. Il Regno di Maria I del Portogallo è quel periodo della storia del Portogallo che va dal 1777 al 1799, cioè dalla morte di Giuseppe I del Portogallo, padre di Maria, all'ascesa al trono di Giovanni VI del Portogallo .

  3. Figlio di Maria II e Ferdinando II; regnò fino al 1855 sotto la reggenza di suo padre Luigi I il Popolare (31 ottobre 1838 – 19 ottobre 1889) 11 novembre 1861 19 ottobre 1889 Maria Pia di Savoia due figli: Figlio di Maria II e Ferdinando II Carlo I il Diplomatico o il Martire (28 settembre 1863 – 1º febbraio 1908) 19 ottobre 1889 1º ...

  4. Fu una delle due sovrane regnanti della storia portoghese: l'altra fu la nipote Maria II. Maria I di Braganza, nome completo Maria Francisca Isabel Josefa Antónia Gertrudes Rita Joana de Bragança, detta la Pia o la Matta, fu regina di Portogallo e dell'Algarve dal 1777 al 1816 e del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve dal 1815 al 1816.

  5. Consorti dei sovrani portoghesi. Nel corso della sua storia, la monarchia portoghese ha avuto solo due regine regnanti: Maria I e Maria II del Portogallo (e, probabilmente, Beatrice per un breve periodo di tempo nel XIV secolo). Le altre donne che utilizzarono il titolo di Regina del Portogallo erano semplicemente regine consorti, mogli dei re ...

  6. Maria Pia sposò, per procura, Luigi I del Portogallo , nella cappella del Palazzo Reale di Torino, il 27 settembre 1862, all'età di quindici anni. Luigi era rappresentato dal duca di Loulé e dal principe di Carignano, Eugenio Emanuele di Savoia-Villafranca , e la benedizione nuziale fu data dall'arcivescovo di Genova, Andreas Charvaz.

  7. Marìa I di Braganza regina di Portogallo nell'Enciclopedia Treccani - Treccani - Treccani. Linea Definizione. Arte. Cataloghi. Figlia (Lisbona 1734 - Rio de Janeiro 1816) del re Giuseppe I. Succeduta al padre nel febbr. 1777, fece scarcerare molti prigionieri politici e consentì che si celebrasse il processo al marchese di Pombal (1781).