Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sofia Carlotta di Brunswick-Lüneburg (Bad Iburg, 30 ottobre 1668 – Hannover, 1º febbraio 1705) fu la prima regina di Prussia. Era figlia di Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg e di Sofia del Palatinato .

  2. LEMMI CORRELATI. SOFIA CARLOTTA, regina di Prussia. Carlo Antoni. Nata a Iburg il 30 ottobre 1668, morta a Hannover il 1° febbraio 1705. Suo padre era il principe Ernesto Augusto di Hannover e sua madre Sofia del Palatinato. Soggiornò da fanciulla presso la Corte di Francia, e crebbe sotto l'influenza del Leibniz, amico e maestro dì sua madre.

  3. Figli. Il principe Federico Luigi Carlo di Prussia, soprannominato Principe Louis ( Potsdam, 5 novembre 1773 – Berlino, 28 dicembre 1796 ), è stato un generale prussiano . Il principe Frederico Luigi Carlo di Prussia, nel 1786.

  4. Guglielmina di Prussia ( Potsdam, 3 luglio 1709 – Bayreuth, 14 ottobre 1758) era la prima figlia del re di Prussia Federico Guglielmo I (1688-1740) e della di lui moglie Sofia Dorotea di Hannover (1687-1757). Era perciò sorella di Federico il Grande (1712-1786).

  5. Anna Sofia di Prussia. Peter van Boeckel, Ritratto di Anna Sofia di Prussia ( 1574 ); olio su tela, Castello di Schwerin. Anna Sofia di Hohenzollern ( Königsberg, 11 giugno 1527 – Lübz, 6 febbraio 1591) è stata una principessa prussiana e duchessa consorte di Meclemburgo-Schwerin .

  6. Figlia di Giorgio I d'Inghilterra e di Sofia Dorotea di Hannover, nacque a Hannover il 27 marzo 1687, morì a Berlino il 20 giugno 1757. Nel 1706 andò sposa a Federico Guglielmo, principe ereditario di Prussia, e fu madre di Federico il Grande. Divenuta regina di Prussia fu tenace sostenitrice della politica di alleanza tra l'Hannover e l ...

  7. Figlia (Iburg 1668 - Hannover 1705) del principe Ernesto Augusto di Hannover e di Sofia del Palatinato. Cresciuta sotto l'influenza di Leibniz, sposò (1684) il futuro primo re di Prussia, Federico. Dal castello di Lützenburg (poi Charlottenburg ), a lei donato dal marito, svolse una grande funzione culturale quale amica e protettrice di ...