Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Eleonora di Castiglia ( Leonor in spagnolo, asturiano, in galiziano, in portoghese, in aragonese e in basco, Elionor in catalano. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor in francese; 1202 – Burgos, 1244) è stata regina consorte di Aragona, dal 1221 al 1231 .

  2. Sancho Alfonso, detto l'Ardito ( el Bravo) ( Sancho anche in spagnolo, in asturiano, in aragonese, in portoghese e in galiziano, e anche in inglese, in tedesco e in fiammingo, Sanç in catalano, Antso in basco e Sanche in francese; Valladolid, 12 maggio 1258 – Toledo, 25 aprile 1295 ), è stato re di Castiglia e León.

  3. Sepolcro del re Enrico I di Castiglia. Monastero de las Huelgas di Burgos.. Si aprì un periodo turbolento di scontri tra la reggente, Berenguela e Álvaro Núñez de Lara, della potente famiglia dei Lara, appoggiato dalla nobiltà e sostenuto dai cavalieri dell'Ordine di San Giacomo e dall'alto clero, che ebbe il sopravvento e governò in quegli anni come un vero re.

  4. Eleonora Fernandez Eleonora di Castiglia ( Eleonora anche in latino e in fiammingo, Leonor in aragonese, in spagnolo, in basco, in galiziano, in asturiano e in portoghese, Elionor in catalano, Alienor in occitano, Eléonore in francese, Eleanor in inglese e Eleonore in tedesco; 1310 – Castrojeriz, marzo o aprile 1359) principessa castigliana ...

  5. Nel 1197 sposò Berenguela di Castiglia, figlia di Alfonso VIII di Castiglia e di Eleonora Plantageneto. Ebbero cinque figli: Leonora (1198-1202); Constanza di León (1200-7 settembre 1242); Ferdinando III di Castiglia (1201-1252); Alfonso di Molina (1202-1272); Berenguela di León (1204-1237), sposò Giovanni di Brienne.

  6. Beatrice di Castiglia; Marchesa del Monferrato; In carica: 1271 – 1280: Predecessore: Isabella de Clare: Successore: Margherita di Savoia: Regina titolare di Tessalonica; In carica: 1271 – 1280: Predecessore: Isabella de Clare: Successore: Agnese di Francia Altri titoli: Principessa di Castiglia Principessa di Leon: Nascita: dicembre 1254 ...

  7. Enrico di Castiglia, dettaglio del quadro "María de Molina presenta il figlio Fernando IV alle Cortes di Valladolid nel 1295" del 1963. Enrico di Castiglia, detto il Senatore (Enrique in spagnolo e in asturiano, Enric in catalano, Henrique in portoghese, in galiziano e in aragonese e Henrike in basco, Henricus in latino; Burgos, 10 marzo 1230 – Roa, 8 agosto 1303), è stato un principe e ...