Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. it.wikipedia.org › wiki › Enrico_IIEnrico II - Wikipedia

    Enrico II il Santo (973 o 978-1024) – re d'Italia dal 1002 al 1024, imperatore del Sacro Romano Impero e duca di Baviera. È venerato come santo. Enrico II d'Inghilterra (1133-1189) – duca di Normandia dal 1150, conte d'Angiò e del Maine dal 1151, re d'Inghilterra dal 1154 sino alla sua morte. Enrico II di Champagne (Enrico di Blois, 1166 ...

  2. Tebaldo I di Navarra. Tebaldo (Tibaldo o Teobaldo) di Champagne, detto il Postumo ed il Trovatore ( Thibaut, in francese) [1] ( Troyes, 30 maggio 1201 – Pamplona, 8 luglio 1253 ), fu conte di Champagne ( Tebaldo IV di Champagne) dal 1201 e re di Navarra ( Tebaldo I di Navarra) dal 1234 fino alla sua morte.

  3. 20 apr 2017 · A proposito di Maria di Francia, contessa di Champagne. Marie nacque da Eleonora d'Aquitania e Luigi VII di Francia. Quel matrimonio era già traballante quando Eleanor diede alla luce una seconda figlia, Alix, nel 1151, e la coppia si rese conto che probabilmente non avrebbero avuto un figlio. La legge salica è stata interpretata nel senso ...

  4. Tome second, era la figlia secondogenita della regina di Gerusalemme, Isabella di Gerusalemme e del suo terzo marito, il conte di Champagne, Enrico II [4], che, secondo la Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, Enrico era il figlio maschio primogenito del Conte di Champagne (conte di Troyes e conte di Meaux) e di Brie, Enrico I il ...

  5. Suo padre, Enrico II di Champagne, morì nel (1197); ancora secondo Edbury, Enrico morì ad Acri nel settembre 1197 per un incidente, a causa del cedimento di una ringhiera che lo fece precipitare da una finestra [10]; secondo gli Obituaires de Sens Tome I.1, Eglise cathédrale de Sens, Obituaire du xiii siècle, Enrico (Henricus comes Campanie) morì il 6 settembre (September VIII Idus) del ...

  6. Enrico II di Blois fu conte di Champagne dal 1181, poi anche re di Gerusalemme dal 1192 fino alla sua morte.

  7. Nel 1190 Enrico II, conte di Champagne, lasciò la sua contea per le crociate con i suoi zii Filippo II di Francia e Riccardo I d'Inghilterra [1]. Enrico fece giurare ai baroni della Champagne di prestare omaggio a suo fratello Teobaldo nel caso in cui egli fosse morto nelle crociate.