Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Cattolicesimo. Margherita di Tirolo-Gorizia, detta Maultasch [1], letteralmente Boccagrande [2] o Boccalarga [3] ( Castel Tirolo, 1318 – Vienna, 3 ottobre 1369 ), fu l'ultima contessa del Tirolo ( 1335 - 1363) del casato di Gorizia .

  2. Margherita di Babenberg. Era la figlia maggiore di Leopoldo VI, duca d'Austria, e di Teodora Angelina, membro della famiglia imperiale bizantina.

  3. Figlio di Leopoldo VI (v.), duca d'Austria, e di Teodora, nipote dell'imperatore bizantino Isacco Angelo II, nacque intorno al 1210. Nel 1226 sposò in prime nozze la figlia ‒ di cui non si conosce il nome ‒ della seconda moglie dell'imperatore bizantino Teodoro Lascari, matrimonio annullato nel 1229; nello stesso anno si unì in matrimonio ...

  4. it.wikipedia.org › wiki › BabenbergBabenberg - Wikipedia

    I Babenberg erano una potente famiglia francone-bavarese, precisamente originari dal Castrum Babenberch, l'odierna Bamberga.. Gli storici tedeschi distinguono in vecchi Babenberg (chiamanti anche Popponidi o Babenberg di Franconia) e giovani Babenberg: i primi risiedevano in Franconia e persero il conflitto contro i Corradini; i secondi invece erano residenti in Baviera orientale ed ebbero ...

  5. Margherita di Babenberg, conosciuta anche come Margherita d'Austria (1204 circa – Krumau am Kamp, 29 ottobre 1266), fu regina consorte dei Romani, duchessa titolare d'Austria e regina consorte di Boemia. Era la figlia maggiore del duca d'Austria Leopoldo VI, e di Teodora Angelina, membro della famiglia imperiale bizantina.

  6. Demetrio degli Aleramici nacque da Bonifacio I del Monferrato e da Margherita di Ungheria, vedova dell'imperatore Isacco II Angelo. Deve il suo nome a San Demetrio, santo patrono della città di Tessalonica (oggi Salonicco), della quale il padre era diventato re in seguito alle alterne vicende della quarta crociata .

  7. Gertrude di Babenberg (1226 – 1288), figlia del duca Enrico, fu la legittima erede dei domini dei Babenberg, in quanto nipote di Federico II. Li ereditò, ma solo in teoria perché passò gran parte della vita a rivendicarli fino al 1283 (prima di morire solo pochi anni dopo, nel 1288, all'età di 62 anni).