Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone Enrico. Vai alla navigazione Vai alla ricerca. A questo titolo corrispondono ... Ottone Enrico del Palatinato; Otto Enrico del Palatinato-Sulzbach ;

  2. All'inizio del XIII secolo, con il matrimonio tra Agnese del Palatinato, figlia di Enrico V, ... Ottone Enrico (1502–1559) 26 febbraio 1556 12 febbraio 1559

  3. Federico II del Palatinato; Ritratto del principe elettore Federico II del Palatinato: Elettore e Conte palatino del Reno; Stemma: In carica: 16 marzo 1544 – 26 febbraio 1556: Predecessore: Ludovico V: Successore: Ottone Enrico Nascita: Castello di Winzingen, Neustadt, 9 dicembre 1482: Morte: Alzey, 26 febbraio 1556 (73 anni) Luogo di sepoltura

  4. Federico III di Simmern, il Pio, elettore palatino del Reno ( Simmern, 14 febbraio 1515 – Heidelberg, 26 ottobre 1576 ), fu un sovrano del casato di Wittelsbach, ramo del Palatinato-Simmern - Sponheim. Era un figlio di Giovanni II di Simmern ed ereditò il Palatinato dall'elettore Ottone Enrico ( Ottheinrich) senza figli nel 1559.

  5. A sedici anni (nel 1222) sposò la ventunenne Agnese del Palatinato, figlia di Enrico V del Palatinato e nipote del duca Enrico il Leone. Con questo matrimonio, i Wittelsbach ereditarono il Palatinato e lo tennero come possesso familiare sino al 1918. Da quel momento, inoltre, il leone divenne il simbolo araldico della Baviera e del Palatinato.

  6. La Biblioteca Palatina propriamente detta fu fondata quando Ottone Enrico del Palatinato (1556-1559) impose la Riforma protestante nel suo stato e riunì i libri dell'Università di Heidelberg, del Castello di Heidelberg, della chiesa dello Spirito Santo e dell'abbazia di Lorsch in unico luogo.

  7. Nato il febbraio 1515 dal duca Giovanni II di Simmern, succedette a suo padre nel 1557 ed ereditò dall'elettore Ottone Enrico, morto senza figli nel 1559, anche il Palatinato.