Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Federico Enrico era l'ultimogenito di Filippo Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt e della moglie Giovanna Carlotta di Anhalt-Dessau. Alla morte del padre, avvenuta nel 1711, fu posto sotto la tutela della madre e dello zio Federico I di Prussia . Nel 1771, alla morte del fratello Federico Guglielmo, ereditò il titolo di margravio di Brandeburgo ...

  2. Federico Guglielmo I di Brandeburgo (1620-1688) – principe elettore di Brandeburgo, duca di Kleve e di Prussia. Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt (1700-1771) – margravio di Brandeburgo-Schwedt dal 1711 alla morte. Guglielmo Federico di Brandeburgo-Ansbach (1686-1723) – margravio di Brandeburgo-Ansbach dal 1703 alla morte.

  3. Brandeburgo-Schwedt. Brandeburgo-Schwedt fu una linea cadetta della casata di Hohenzollern del Brandeburgo-Prussia che governò sui territori a nord del Margraviato di Brandeburgo. Tali territori erano ubicati tra Schwedt e Vierraden ( Uckermark e Neumark) e Wildenbruch ( Hinterpommern ), ma non concedevano alla linea diritti di sovranità diretta.

  4. Filippina Augusta Amalia di Brandeburgo-Schewdt ( Schwedt, 10 ottobre 1745 – Berlino, 1º maggio 1800) era la quartogenita e la terzogenita femmina nata dal matrimonio tra il margravio Federico Guglielmo di Brandeburgo-Schwedt e sua moglie, la principessa Sofia Dorotea di Prussia. Era sorella di Federica, duchessa di Württemberg, e di Luisa ...

  5. 1. Federica Dorotea di Brandeburgo-Schwedt 12. Federico I di Prussia: 24. Federico Guglielmo I di Brandeburgo 25. Luisa Enrichetta d'Orange 6. Federico Guglielmo I di Prussia 13. Sofia Carlotta di Hannover: 26. Ernesto Augusto di Brunswick-Lüneburg 27. Sofia del Palatinato 3. Sofia Dorotea di Prussia 14. Giorgio I di Gran Bretagna: 28.

  6. Era figlio di Federico Guglielmo I di Brandeburgo e della seconda moglie Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.. Amante della musica, conobbe Johann Sebastian Bach durante una visita a Berlino del musicista nel 1719.

  7. Era figlio di Federico Guglielmo I di Brandeburgo e della seconda moglie Sofia Dorotea di Schleswig-Holstein-Sonderburg-Glücksburg.. Nel 1693, dopo essersi dimostrato nella battaglia di Neerwinden venne nominato tenente generale e mandato a combattere nella Guerra della Grande Alleanza a capo delle forze di Brandeburgo.