Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Enrico di Castiglia, dettaglio del quadro "María de Molina presenta il figlio Fernando IV alle Cortes di Valladolid nel 1295" del 1963. Enrico di Castiglia, detto il Senatore (Enrique in spagnolo e in asturiano, Enric in catalano, Henrique in portoghese, in galiziano e in aragonese e Henrike in basco, Henricus in latino; Burgos, 10 marzo 1230 – Roa, 8 agosto 1303), è stato un principe e ...

  2. Giovanna Enriquez o Giovanna di Trastamara, detta la Beltraneja (in portoghese: la excelente senhora, in castigliano Juana de Trastámara, apodada la Beltraneja, poi la religiosa de Coimbra e in catalano Joana de Castella la Beltraneja; Madrid, 28 febbraio 1462 – Coimbra, 12 aprile 1530) fu regina di Castiglia e León dal 1474 al 1479 e regina consorte del Portogallo dal 1475 al 1479.

  3. Enrico I di Castiglia. Enrico Alfonso, Enrique in spagnolo e in asturiano, Enric in catalano, Henrique in portoghese, in galiziano e in aragonese e Henrike in basco, Henricus in latino ( Valladolid, 14 aprile 1204 – Palencia, 6 giugno 1217 ), è stato re di Castiglia dal 1214 al 1217.

  4. it.wikipedia.org › wiki › Enrico_IVEnrico IV - Wikipedia

    Enrico IV di Castiglia detto "l'Impotente" (1425-1474) – re di Castiglia e León dal 1454 al 1474 e re d'Aragona e conte di Barcellona e delle contee catalane tra il 1462 ed il 1463; Enrico IV di Francia detto "il Grande" (1553-1610) – re di Francia, primo della dinastia Borbone; Teatro. Enrico IV, parte I – opera teatrale di William ...

  5. Adefonsus o Alfonsus in latino; in castigliano: Alfonso de Trastámara y Avís ( Tordesillas, 15 settembre 1453 – Cardeñosa, 5 luglio 1468 ), fu principe delle Asturie dal 1454 al 1462, poi continuò a esserlo in contrasto con Giovanna la Beltraneja dal 1462 al 1465 e re di Castiglia e León in contrapposizione al re Enrico IV dal 1465 al 1468 .

  6. Enrico III rappresentato in una vetrata policroma dell' Alcázar di Segovia. Nel 1381, suo padre lo nominò alfiere maggiore di Castiglia [2] . Suo padre, Giovanni, dopo aver contenuto l'attacco anglo-portoghese in Galizia, del 1387, col trattato di pace siglato, a Bayonne, nel luglio 1388 [2], propose a Giovanni Plantageneto, I duca di ...

  7. Enrico (1425 - 1474), re di Castiglia e León, come Enrico IV l'Impotente; Maria (1428 - 1429). da Isabella ebbe: Isabella (1451 - 1504), regina di Castiglia e León, come Isabella I la Cattolica sposò il cugino Ferdinando II di Aragona; Alfonso (1453 - 1468), Principe delle Asturie. Ascendenza