Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Teodorico I di Meißen; Teodorico I di Meißenraffigurato su un dipinto alla Fürstenzug di Dresda. Margravio di Meißen; Stemma: In carica: 1198 – 18 febbraio 1221: Predecessore: Enrico VI di Svevia: Successore: Enrico III di Meißen Nascita: 11 marzo 1162: Morte: 18 febbraio 1221 (58 anni) Dinastia: Wettin: Padre: Ottone II di Meißen ...

  2. Eccardo I, ovvero Ekkehard, Ekkard o Eckhard, o secondo varianti latine contemporanee anche Ekkihardus, Eggihardus, Eggihartus, Heckihardus, Egihhartus o Ekgihardus ( 27 maggio 932 – Pöhlde, 30 aprile 1002 ), è stato margravio di Meißen dal 985 fino alla sua morte e margravio di Turingia . Fu il primo margravio della dinastia degli ...

  3. 28 dic 2021 · Stai cercando i Libri di Enrico III di Meissen (margravio di Meissen e langravio di Turingia)? Di seguito troverai una classifica dei suoi libri più venduti e più letti (nuovi o usati) aggiornata a Marzo 2023, oppure altri libri consigliati che parlano della sua vita, il suo lavoro e le sue opere.

  4. Era il figlio maggiore del duca e principe elettore di Sassonia Federico I e di sua moglie, la principessa Caterina di Brunswick-Lüneburg (1395 – 1442), figlia del duca Enrico di Brunswick-Lüneburg. Subentrò nel 1428, con il fratello Guglielmo III di Sassonia, detto il Valoroso, ad Enrico ed a Sigismondo nel governo della Sassonia.

  5. Altri progetti Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico III di Meissen Collegamenti esterni [modifica | modifica wikitesto] Federico III (margravio di Meissen) , su sapere.it , De Agostini . Predecessore Margravio di Meißen Successore Federico II 1349 - 1381 Baldassarre Predecessore Langravio di Turingia Successore Federico II 1349 - 1381 Guglielmo I ...

  6. Figlio (n. 1017 - m. Bodfeld nel Harz 1056) dell' imperatore Corrado II e di Gisella, vedova di Ernesto I duca di Svevia. Duca di Baviera (1027) e più tardi (1038) anche di Svevia, fu incoronato re di Germania nel 1028, mentre era ancora vivo il padre. Gli successe senza contrasti nel 1039, quando Corrado morì. Continuò in maniera più ...

  7. Enrico II [1] il Santo ( Bad Abbach o Hildesheim, 6 maggio 973 – Grona, 13 luglio 1024) è stato re d'Italia dal 1002 al 1024, imperatore del Sacro Romano Impero e ultimo esponente della dinastia degli Ottoni . Figlio di Enrico II di Baviera, alla sua morte, nel 995, divenne duca di Baviera con il nome di Enrico IV di Baviera.