Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld. Egli era il quarto dei figli sopravvissuti di Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld (1658-1729), il terzo nato dalla seconda moglie di suo padre, Carlotta Giovanna di Waldeck-Wildungen. Durante la sua giovinezza, Francesco Giosea servì nelle armate imperiali.

  2. Carlo Edoardo (1900-1918) Figli. Ernesto Antonio Carlo Luigi di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ( Coburgo, 2 gennaio 1784 – Gotha, 29 gennaio 1844) fu duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld, e dal 1826, con il nome di Ernesto I, primo duca di Sassonia-Coburgo-Gotha .

  3. Giovanni Ernesto IV; Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld in una litografia di Jacob von Sandrart: Duca di Sassonia-Saalfeld; In carica: 24 febbraio 1680 – 17 febbraio 1729: Predecessore: Ernesto I (come duca di Sassonia-Gotha-Altenburg) Successore: Cristiano Ernesto Francesco Giosea: Duca di Sassonia-Coburgo; In carica: 6 agosto ...

  4. Ernesto I. Figli. Ernesto II. Modifica. Giovanni Guglielmo di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ( Coburgo, 11 maggio 1726 – Hohenfriedberg, 4 giugno 1745) fu un principe e militare della Sassonia-Coburgo-Saalfeld .

  5. Enciclopedia on line. Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo -Saalfeld (1784-1844), ereditando il ducato di Gotha e cedendo il principato di Saalfeld, assunse il titolo ...

  6. La casa ducale consisteva di tutti i discendenti in linea maschile del duca Giovanni Ernesto di Sassonia-Coburgo-Saalfeld legittimamente nato da un matrimonio uguale, maschi e femmine, le loro mogli nei matrimoni uguali e autorizzati, e la loro vedove fino a nuovo matrimonio.

  7. Protestantesimo. Carlotta Sofia di Sassonia-Coburgo-Saalfeld ( Coburgo, 24 settembre 1731 – Schwerin, 2 agosto 1810) fu una principessa di Sassonia-Coburgo-Saalfeld e, per matrimonio, Principessa Ereditaria di Meclemburgo-Schwerin .