Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. GIOVANNI Senzapaura, duca di Borgogna. François L. Ganshof. Nato il 28 mag. gio 1371 a Digione, succedette nel 1404 a suo padre, Filippo l'Ardito, nella dignità di duca di Borgogna e nel 1405 a sua madre, Margherita di Male, in quella di conte di Fiandra, di Artois e della Franca Contea di Borgogna. Era intelligente, attivo, ambizioso e aveva ...

  2. Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres e Carlo V gli confermò la dignità ducale nel 1364. Desideroso di staccare la Fiandra dall'alleanza con l'Inghilterra, Carlo V riuscì a ...

  3. Duca di Brabante è il titolo utilizzato dagli eredi al trono del Belgio. L'attuale duchessa di Brabante, la principessa Elisabetta del Belgio, è la prima donna nel Belgio moderno a detenere il titolo per proprio diritto. Dal 1183 al 1794, il titolo indicava la sovranità sul Ducato di Brabante, stato appartenente al Sacro Romano Impero .

  4. Il matrimonio (1409) tra Elisabetta di Görlitz, ultima erede del ducato e Antonio, duca di Brabante e di Limburgo e fratello del duca di Borgogna Giovanni Senzapaura, decise del futuro del L.: Elisabetta cedette i suoi diritti a Filippo il Buono, duca di Borgogna, al quale nel 1451 gli Stati del ducato prestarono giuramento di fedeltà.

  5. Giovanni di Görlitz nacque il 22 giugno 1370 da Carlo IV di Lussemburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero e dalla sua quarta moglie Elisabetta di Pomerania, quando ebbe tre anni Giovanni ricevette i titoli di Margravio di Moravia e di Margravio di Brandeburgo. 33 relazioni.

  6. Filippo il Buono continuò in questo l'opera dei suoi predecessori servendosi di Nicola Rolin, cancelliere di Borgogna dal 1422 al 1462, che fu l'artefice principale delle sue riforme. Nel 1428 egli creava, sull'esempio della Camera del consiglio di Fiandra, un Consiglio di Olanda (Hof van Holland) con attribuzioni giudiziarie, amministrative e ...