Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Di conseguenza, il re rifiutò di concedere a Luigi Tommaso la survivance della carica di governato-re della Champagne, che fu attribuita al duca di Vivonne.52 Inoltre, il conte di Soissons si vide rifiutare da Luigi XIV il permesso di figu-rare alla testa del reggimento di Savoia, ciò che mortificò Olimpia Mancini e provocò la collera della ...

  2. Vittorio Emanuele II, ultimo re di Sardegna e primo re d'Italia. Lo stemma di Casa Savoia. Casa Savoia è una dinastia reale europea attestata sin dalla fine del X secolo. Il capostipite della dinastia fu Umberto I Biancamano ( 970 ~ 980 - 1º luglio o 19 luglio 1047 o 1048 ), già signore nel 1003 delle contee di Savoia, Belley, Sion ed Aosta ...

  3. Quando fu scoperto l’intrigo delle nozze segrete di Luigi Tommaso, seguito a ruota dalla fuga di Olimpia Mancini e poi dalla pubblica proclamazione del matrimonio del conte di Soissons, Emanuele Fili-berto di Savoia-Carignano si ritrovò improvvisamente al centro del-le strategie dinastiche materne e fu sottoposto a un vero e proprio ...

  4. SAVOIA, Tommaso Francesco di, principe di Carignano. Quintogenito di Carlo Emanuele I, nacque il 21 (o 22) dicembre 1596. Prese parte, nel 1615, a un'importante battaglia contro l'esercito spagnolo comandato dall'Ynoyosa e, due anni dopo, fu mandato dal padre a ricuperare San Germano. Nel 1625 sposò Maria di Borbone-Soissons, e in tale ...

  5. Mademoiselle de Soissons (così era chiamata) nacque a Parigi l’11 settembre 1683. Suo padre era Luigi Tommaso di Savoia-Carignano, secondo conte di Soissons (1657-1702), e sua madre era Uranie de la Cropte de Beauvais (1655-1717). La loro fu un’unione riuscita, che diede come frutti sei figli. Vittoria era la primogenita.

  6. SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, nacque a Moutiers (nella Tarantasia) il 20 agosto 1628. Il padre era allora governatore della Savoia, ma nel 1631 dovette recarsi alla corte di Francia come ostaggio mentre Richelieu trattava la ...

  7. SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di Andrea Merlotti SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] inediti, II, Torino 1869, pp. 321-323; D. Perrero, La prepotenza di Luigi XIV ed il matrimonio del principe Emanuele Filiberto di Savoia Carignano, in Curiosità e ricerche di ...