Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Formatosi nell'ambiente di T. e A. Lombardo, fu operoso tra il 1515 e il 1573 circa nel Veneto, in Germania, in Polonia. [...] si conservano a Venezia e a Padova. Chiamato (1529-30) alla corte di Sigismondo I di Polonia, vi eseguì varie medaglie. Fu pure a Vienna e a Praga. Intorno al 1550 entrò al servizio dell'elettore Maurizio e, con altri ...

  2. Ladislao IV (in polacco Władysław IV Waza, in russo Владислав IV Ваза?, Vladislav IV Vaza; latino: Vladislaus IV Vasa o Ladislaus IV Vasa; in lituano: Vladislovas Vaza) ( Cracovia, 9 giugno 1595 – Merkinė, 20 maggio 1648) fu Re di Polonia, figlio di Sigismondo III Vasa e di sua moglie, Anna d'Austria (conosciuta anche come ...

  3. Nacque nel 1467 e morì a Cracovia il 1° aprile 1548; figlio di Casimiro (v.) e di Elisabetta d'Asburgo. Non ebbe, nei primi quarant'anni di vita, alcuna posizione predominante in Polonia, e anche il progetto, dovuto soprattutto al fratello maggiore Ladislao, re di Boemia e Ungheria, di procurargli la Moldavia (convegno di Levoča del 1494), non ebbe successo.

  4. Banchetto nuziale di Bona Sforza e Sigismondo I di Polonia. La coppia reale. Il banchetto nuziale di Bona Sforza e Sigismondo I di Polonia è stato un grandioso convito che ebbe luogo la sera del 6 dicembre 1517, a Napoli, nel Castel Capuano. Fu anche un evento spettacolare nella storia del costume.

  5. it.wikipedia.org › wiki › SigismondoSigismondo - Wikipedia

    Sigismund Thalberg. Sigismondo d'Austria, duca d'Austria e reggente del Tirolo e dell'Austria Anteriore. Sigismondo II Augusto di Polonia, re di Polonia e Granduca di Lituania. Sigismondo di Lussemburgo, Imperatore del Sacro Romano Impero. Sigismondo III di Svezia, re di Svezia e di Polonia.

  6. Figlio (Cracovia 1520 - Knyszyn 1572) di Sigismondo I e di Bona Sforza. A soli nove anni, vivente rege, fu proclamato granduca di Lituania e re di Polonia (1529), assumendo più tardi il potere effettivo in Lituania (1544) e in Polonia (1548). Attuata (1569) l'unione di Lublino, ultimo atto che concluse il processo di unificazione della Polonia ...

  7. Sigismondo II Augusto Jagellone è stato re di Polonia dal 1548 al 1572 e Granduca di Lituania dal 1529: unico figlio di Sigismondo I e della sua seconda moglie Bona Sforza, con lui si estinse la Dinastia Jagellonica, che aveva governato il paese dal 1386, e s'impose il principio che il monarca dovesse essere eletto da tutta la nobiltà.