Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Caterina. Giovanni di Trastámara o Giovanni d'Aragona (in catalano Infant Joan d'Aragó; in castigliano Juan de Aragón y Castilla, o Juan de Trastámara y Trastámara; Siviglia, 30 giugno 1478 – Salamanca, 4 ottobre 1497) fu Principe delle Asturie, nonché Principe di Girona e Duca di Montblanc (titoli parimenti collegati al primo).

  2. Successore di Giovanni a Re della Corona d'Aragona fu il figlio Ferdinando (1452-1516), detto il Cattolico, con il quale avvenne la riunificazione del ramo dei Trastámara d'Aragona con quello principale dei Re di Castiglia, attraverso il matrimonio nel 1469 con la principessa ereditaria Isabella di Castiglia.

  3. Maria di Trastámara o Maria d'Aragona (in catalano: Maria d'Aragó, in castigliano: María de Aragón y Castilla; Cordova, 29 giugno 1482 – Lisbona, 7 marzo 1517) fu regina consorte del Portogallo dal 1500 al 1517 . Discendente dal casato di Trastámara, Maria d'Aragona e Castiglia era la figlia quartogenita dei Re Cattolici ovvero ...

  4. Eleonora di Trastámara (1402-1445) Eleonora Fernández di Trastámara o Eleonora d'Aragona o Eleonora d'Alburquerque ( Leonor in spagnolo, asturiano, in galiziano, in portoghese, in aragonese e in basco, Elionor in catalano. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor o Éléonore in francese, Eleonore in tedesco e Eleonora in fiammingo ...

  5. www.wikiwand.com › it › TrastámaraTrastámara - Wikiwand

    La Casa di Trastámara fu un'antica famiglia reale europea della penisola iberica, esistita tra i secoli XIV e XVI. Introduzione Trastámara Storia Origini Sovrani di Castiglia e León Isabella di Castiglia e Ferdinando II d'Aragona

  6. Bianca di Trastámara o Bianca II di Navarra. Blanka in basco e in tedesco, Blanca in spagnolo, asturiano, in catalano, in aragonese e in fiammingo, Branca in galiziano e in portoghese e Blanche in francese e in inglese. Blanca in latino ( Olite, 9 giugno 1424 – Orthez, 2 dicembre 1464) principessa appartenente alla casa reale di Navarra ...

  7. Eleonora di Trastámara (1362-1415) Eleonora Enríquez o Eleonora di Castiglia. Leonor in spagnolo, asturiano, in galiziano, in portoghese, in aragonese e in basco, Elionor in catalano. Alienora in latino, Eleanor in inglese e Aliénor o Éléonore in francese, Eleonore in tedesco e Eleonora in fiammingo ( 1362 – Olite, 27 febbraio 1415 [1 ...