Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Sigillo di Ludovico IV di Turingia. Figlio di Ermanno I, appartenente alla dinastia dei Ludovingi, e di Sofia di Baviera, divenne langravio di Turingia a soli 16 anni. Il giorno di San Chiliano del 1218, all'età di 18 anni, fu armato cavaliere nella chiesa di San Giorgio a Eisenach . Nel 1221 sposò la principessa ungherese Elisabetta, figlia ...

  2. it.wikipedia.org › wiki › Enrico_RaspeEnrico Raspe - Wikipedia

    Ermanno I di Turingia. Madre. Sofia di Baviera. Coniugi. Elisabetta di Brandeburgo. Gertrude di Babenberg. Beatrice di Brabante. Enrico Raspe ( 1202 circa – Wartburg, 16 febbraio 1247) è stato un nobile tedesco, langravio di Turingia e anti - re tra il 1246 e il 1247, opposto a Federico II e a suo figlio Corrado .

  3. Preferito del re Lotario II, fu nominato langravio di Turingia nel 1131 in sostituzione di Ermanno I di Winzenburg, che era caduto in disgrazia. Le sue strette relazioni con Lotario, incoronato imperatore nel 1133, favoriscono la sua ascesa a questo rango quasi principesco. Nel 1137 Ludovico divenne anche langravio di Assia-Gudensberg.

  4. Nel momento in cui la rottura tra i due poteri diventò insanabile, sembrò svanire nel Maestro dell'Ordine la possibilità di vivere: nello stesso giovedì Santo del 1239, in cui fu emessa la scomunica contro Federico II, Ermanno di Salza spirò" (1978 3, pp. 84 s.).

  5. Corrado di Turingia (in tedesco: Konrad von Thüringen, noto anche come Corrado Raspe) (1206 – Roma, 24 luglio 1240) fu il quinto Gran maestro dell'Ordine teutonico dal 1239 al 1240. Langravio di Turingia dal 1231 al 1234 , fu il primo gran nobile che aderì all'Ordine.

  6. it.wikipedia.org › wiki › Ermanno_IErmanno I - Wikipedia

    Ermanno I. A questo titolo corrispondono più voci, di seguito elencate. Questa è una pagina di disambiguazione; se sei giunto qui cliccando un collegamento, puoi tornare indietro e correggerlo, indirizzandolo direttamente alla voce giusta. Vedi anche le voci che iniziano con o contengono il titolo. Ermanno I di Baden. Ermanno I di Lotaringia.

  7. Enrico. Ermanno I di Winzenburg ( Vornbach, 1083 ca. – Segeberg, 1137 o 1138) fu conte di Vornbach e Radelberg, dal 1109 al 1130 fu anche conte di Winzenburg e dal 1122 al 1138 fu conte di Reinhausen. Poi fu langravio di Turingia dal 1111 al 1130 e margravio di Meißen dal 1124 al 1130. Infine, fu anche alto balivo dell' abbazia di Corvey .