Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Il territorio. Il Margraviato di Baden-Durlach era una regione del Reno compresa attorno alle città di Pforzheim e Durlach che ne era la capitale.. Storia. Nel 1535 il Margraviato di Baden operò una divisione tra Baden-Baden e Baden-Durlach che prese piede significativamente con il margravio Carlo II il quale introdusse la riforma protestante come religione di Stato nel 1556 e dal 1565 ...

  2. Federico V, margravio di Baden-Durlach. Vai alla navigazione Vai alla ricerca. Federico V; Margravio di Baden-Durlach. 22 aprile 1622 ...

  3. Adolfo Federico di Svezia (Gottorp, 14 maggio 1710 – Stoccolma, 12 febbraio 1771) fu re di Svezia dal 1751 fino alla sua morte.. Primo re di Svezia della casata degli Holstein-Gottorp, Adolfo Federico fu un monarca debole [non chiaro], posto sul trono per linea di successione col consenso del parlamento sperando che sarebbe stato in grado di riconquistare le province baltiche perse dai suoi ...

  4. Federico V è stato il figlio di Margrave George Frederick di Baden-Durlach e sua moglie Juliana Ursula di Salm-Neufville. È stato istruito in Sulzburg da, tra altri, il direttore J. Weininger. Negli anni 1613 e 1614, Federico V fece il suo Giro Magnifico alla Francia , la Gran Bretagna e i Paesi Bassi .

  5. Cristina di Baden-Durlach (22 aprile 1645 – 21 dicembre 1705) è stata una principessa tedesca. È stata margravia consorte di Brandeburgo-Ansbach , ed in seguito duchessa consorte di Sassonia-Gotha-Altenburg .

  6. Federico Augusto di Holstein-Oldenburg ( Gottorp, 20 settembre 1711 – Oldenburg, 6 luglio 1785) è stato il figlio di Cristiano Augusto di Holstein-Gottorp e di Albertina Federica di Baden-Durlach, sposò Ulrica Federica Guglielmina d'Assia-Kassel da cui ebbe tre eredi.

  7. Carlo Augusto ricevette la propria prima istruzione presso la corte di suo zio, il margravio Carlo III Guglielmo di Baden-Durlach e successivamente studiò all'Università di Losanna, in Svizzera. Dal 1735 entrò nell'esercito imperiale col grado di generale e nel 1760 venne nominato feldmaresciallo, grado col quale prese parte alla Campagna di Rossbach nell'ambito della Guerra dei Sette anni .