Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Media in category "Frederick III, Margrave of Meissen". The following 11 files are in this category, out of 11 total. Albrechtsburg Meißen 2.JPG 3,118 × 1,971; 585 KB. Der Fürstenzug in Dresden 7.jpg 4,320 × 2,432; 6.74 MB.

  2. Federico II di Sassonia; Federico II di Sassonia in un dipinto di Lucas Cranach il Giovane: Duca ed Elettore di Sassonia Margravio di Meissen; In carica: 4 gennaio 1428 – 7 settembre 1464: Predecessore: Federico I: Successore: Ernesto (come elettore di Sassonia) Alberto (come duca di Sassonia e margravio di Meissen) Langravio di Turingia; In ...

  3. In segno di gratitudine, l'Imperatore Federico II nel 1242 gli assegnò la Turingia e la Sassonia palatina e nel 1243 diede in sposa anche sua figlia Margherita al figlio di Enrico III, Alberto. Solo dopo la partenza di Corrado IV dalla Germania permise ad Enrico di riconoscere re il suo oppositore, Guglielmo II d'Olanda.

  4. Federico III (margravio di Meissen) 0 references. FactGrid item ID. Q234084. ... Friederich Friederich III 'der Strenge', Landgraf von Meissen von Thuringia (Wettin) ...

  5. Federico I di Sassonia, detto anche Federico IV il Bellicoso, [1] in lingua tedesca Friedrich IV. der Streitbare ( Dresda, 29 marzo 1369 – Altenburg, 4 gennaio 1428 ), appartenente al casato dei Wettin, fu marchese di Meißen, langravio di Turingia e principe elettore di Sassonia . Era figlio di Federico III di Meißen e di Caterina di Henneberg.

  6. Per finanziare la sua sontuosa corte, vendette una grande quantità di terre e titoli, tra cui alcune delle zone più remote di Meißen per 15.000 fiorini. Nel 1436 fece espellere tutti gli ebrei dalla Turingia. Alla sua morte di Federico, la Turingia fu ereditata dai due suoi cugini: l'elettore Federico II di Sassonia e suo fratello Guglielmo III.

  7. Figlio (Innsbruck 1415 - Linz 1493) del duca Ernesto d' Austria detto il Ferreo, e di Cimburgis di Masovia. Divenne nel 1435 duca dell' Austria Inferiore e alla morte del cugino Alberto II fu eletto (1440) re di Germania, cingendo la corona ad Aquisgrana nel 1442. Tutore di Ladislao Postumo, figlio di Alberto II ed erede dell'Austria, della ...