Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ottone di Brunswick-Lüneburg, della stirpe dei Guelfi (Germania, 1247 circa – Hildesheim, 4 luglio 1279), è stato un vescovo cattolico tedesco. Resse la diocesi di Hildesheim come Ottone I dal 1260 alla morte.

  2. Ottone era il primogenito del duca Bernardo I di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie Margherita di Sassonia-Wittenberg. Stemma del Principato di Lüneburg. Nel 1434, alla morte di suo padre, ne ereditò i titoli, assumendo la reggenza del Principato di Lüneburg in co-reggenza con suo fratello Federico il Pio. Il loro regno fu caratterizzato da ...

  3. Ottone di Brunswick-Lüneburg (circa 1247-1279) – vescovo di Hildesheim Ottone di Brunswick-Lüneburg (1292-1344) – duca di Braunschweig-Lüneburg dal 1318 fino alla sua morte Ottone IV (1319-1399) – duca di Brunswick-Grubenhagen .

  4. Biografia. Ottone era il figlio primogenito di Alberto II di Brunswick-Lüneburg, principe di Wolfenbüttel e Gottinga, e di sua moglie Rixa di Werle.Ottone e i suoi fratelli Magnus ed Ernesto succedettero al padre dopo la sua morte nel 1318.

  5. Biografia. Ottone, figlio primogenito di Enrico, duca di Brunswick-Lüneburg e Margherita di Sassonia nacque il 24 agosto 1495. Come i suoi fratelli Ernesto e Francesco, avendo studiato a Wittenberg, fu immediatamente influenzato delle idee riformiste di Martin Lutero e divenne per questo il principale sostenitore dell'introduzione della Riforma protestante nel Principato di Lüneburg.

  6. Era figlio del duca Ottone I di Brunswick-Lüneburg e di sua moglie, Matilda del Brandeburgo . Quando suo padre morì nel 1252, Alberto risultava il figlio maschio maggiore ancora in vita, e assunse il governo del ducato, dapprima da solo e poi congiuntamente al fratello minore Giovanni . Nel 1267, Alberto e Giovanni decisero di dividersi il ...

  7. Ottone, Duca di Brunswick-Grubenhagen, membro della Casa di Welf, ramo cadetto della Casa d'Este (1319 circa – Foggia, 1º dicembre 1398), figlio di Enrico II di Brunswick-Grubenhagen, duca di Brunswick-Lüneburg, e di Jutta del Brandeburgo, nel 1376 sposò in seconde nozze Giovanna I d'Angiò, regina di Napoli, divenendo così il suo quarto ed ultimo marito, senza però essere mai incoronato.