Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Ferdinando IV di Toscana fu de iure granduca di Toscana dal 1859, ma non regnò mai effettivamente. Dopo l'annessione della Toscana al neonato Regno d'Italia , fu il titolare del titolo granducale e capo della Casa d' Asburgo-Lorena di Toscana .

  2. Sulla politica universitaria, cfr. D. Marrara, Lo Studio di Siena nelle riforme del granduca F. ( 1589 e 1591 ), Milano 1973; Storia dell ' Università di Pisa, Pisa 1993, ad Indicem . FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, du...

  3. Ferdinando IV di Toscana. Ferdinando IV d'Asburgo-Lorena, nome completo Ferdinando Salvatore Maria Giuseppe Giovan Battista Francesco Luigi Gonzaga Raffaello Ranieri Gennaro (Firenze, 10 giugno 1835 – Salisburgo, 17 gennaio 1908), è stato l'ultimo granduca di Toscana con il nome di Ferdinando IV.

  4. Questi, il 19 settembre, sposò a Vienna la cugina Luisa, figlia di Ferdinando IV di Borbone, re di Napoli, e di Maria Carolina d'Asburgo Lorena. Frattanto, il 21 luglio, Pietro Leopoldo aveva rinunziato alla sovranità toscana in suo favore; mentre lo stesso giorno anche Francesco accettava l'atto di cessione e abdicazione del padre, rinunciando e abdicando anche per sé ed i propri eredi.

  5. Napoli, Palazzo Reale. Lucia Migliaccio ( morg. Ferdinando di Borbone-Due Sicilie ( Ferdinando Antonio Pasquale Giovanni Nepomuceno Serafino Gennaro Benedetto; Napoli, 12 gennaio 1751 – Napoli, 4 gennaio 1825) è stato re di Napoli dal 1759 al gennaio 1799, dal giugno 1799 al 1806 e dal 1815 al dicembre 1816 con il nome di Ferdinando IV ...

  6. Il 20 dicembre 1866 Ferdinando IV e i suoi figli rientrarono nella casa imperiale e la casa di Toscana smise di esistere come casa reale autonoma, venendo riassorbita da quella imperiale austriaca; a Ferdinando IV fu permesso di mantenere la sua fons honorum vita natural durante, mentre i figli divennero solo principi imperiali (archiduchi o arciduchesse d'Austria) e non più principi o ...

  7. Dopo l’abdicazione, Ferdinando IV si trasferì inizialmente a Roma e successivamente a Salisburgo, in Austria. Morì il 17 gennaio 1908, all’età di 72 anni. La sua morte segnò la fine della dinastia degli Asburgo-Lorena come granduchi di Toscana. In conclusione, Ferdinando IV d’Asburgo-Lorena è stato l’ultimo Granduca di Toscana.