Yahoo Italia Ricerca nel Web

Risultati di ricerca

  1. Maria Antonia Giuseppa Giovanna d'Asburgo-Lorena, nota semplicemente come Maria Antonietta , è stata regina consorte di Francia e Navarra, dal 10 maggio 1774 al 1º ottobre 1791, e regina dei Francesi, dal 1º ottobre 1791 al 21 settembre 1792, come consorte di Luigi XVI.

  2. Firma. Leopoldo II d'Asburgo-Lorena ( Vienna, 5 maggio 1747 – Vienna, 1º marzo 1792) è stato granduca di Toscana con il nome di Pietro Leopoldo I di Toscana dal 1765 al 1790 e imperatore del Sacro Romano Impero, Arciduca d'Austria e re d'Ungheria e Boemia dal 1790 al 1792. Figlio dell'imperatore Francesco I e di sua moglie Maria Teresa d ...

  3. Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena (1755 – 1793), arciduchessa austriaca e sovrana francese. Citazioni di Maria Antonietta [ modifica ] Amo l'imperatrice [la madre Maria Teresa ] ma la temo anche a distanza; quando le scrivo non mi sento mai perfettamente a mio agio.

  4. Maria Antonietta. La frase «Se non hanno più pane, che mangino brioche» (in francese S'ils n'ont plus de pain, qu'ils mangent de la brioche) è tradizionalmente attribuita a Maria Antonietta d'Asburgo-Lorena, che l'avrebbe pronunciata riferendosi al popolo affamato, durante una rivolta dovuta alla mancanza di pane.

  5. 15 ott 2019 · Maria Antonietta d’Asburgo-Lorena, la penultima dei sedici figli dell’imperatrice Maria Teresa d’Austria, varca per la prima volta il cancello della reggia di Versailles il 21 aprile 1770. Dopo il matrimonio del 16 maggio con Luigi XVI Maria Antonietta si scontra immediatamente con la rigida etichetta di corte francese, assai diversa da quella viennese.

  6. 5 ott 2019 · Maria Antonietta, storia della regina di Francia decapitata il 16 ottobre del 1793. Nata a Vienna nel 1755, fu promessa sposa all’erede al trono francese quando aveva 11 anni. Sposò il ...

  7. Maria Amalia Giuseppa Giovanna Antonia Luisa d'Asburgo-Lorena ( Vienna, 26 febbraio 1746 – Praga, 18 giugno 1806 ), nata arciduchessa d'Austria, divenne duchessa consorte di Parma, Piacenza e Guastalla come moglie di Ferdinando I di Parma, ma fu de facto la vera sovrana del Ducato. Era l'ottava figlia dell'imperatrice Maria Teresa d'Austria e ...